Utente:Tsu.name/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsu.name (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tsu.name (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Il '''Governo del Cambiamento''' è una alleanza politica italiana composta dal [[Movimento 5 Stelle]] e dalla [[Lega Nord|Lega]]. Giornalisticamente è noto anche come ''Governo giallo-verde'', o talvolta come ''Governo giallo-blu''<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/governo_lega_m5s_conte_giallo_blu_verde_legastellato-3949355/news/2018-05-25|titolo=Il governo è giallo-blu (non giallo-verde) e 'legastellato'. Ora è ufficiale|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|lingua=it|accesso=2018-07-06}}</ref>.
 
L'alleanza è nata in seguito alla sottoscrizione di un programma comune alle due forze politiche (il ''Contratto per il Governo del Cambiamento'') ed ha dato origine al [[Governo Conte]].
 
== Il programma ==
Riga 42:
=== Sistema fiscale ===
Il programma prevede la riforma del sistema fiscale italiano con l'introduzione della ''no tax area'' per le famiglie con basso reddito e della [[Flat tax|''flat tax'']] per i privati oltre che per le imprese. Quest'ultima proposta è stata ampiamente criticata in quanto in contrasto con l'articolo 53 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] che prescrive che il sistema tributario debba essere "improntato a criteri di progressività"<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-07-16/e-costituzione-primo-no-flat-tax-105522.shtml?uuid=AERZH3xB|titolo=È nella Costituzione il primo no alla flat tax|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2018-07-20}}</ref>.
 
=== Reddito di cittadinanza ===
Come proposto in precedenza dal [[Movimento 5 Stelle]], anche il contratto di governo propone l'introduzione del reddito di cittadinanza fissato a 780 euro mensili per la persona singola e della pensione di cittadinanza per chi vive sotto la soglia di povertà.
 
=== Taglio dei costi della politica ===
Line 50 ⟶ 53:
 
=== Sanità pubblica ===
Le due forze politicepolitiche si impegnano a riformare il [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|servizio sanitario nazionale]] per ridurre al minimo le inefficienze e lo spreco di risorse, preservando comunque l'autonomia regionale in materia di servizi sanitari, lasciando al [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]] il compito di indicare i livelli essenziali di assistenza.
 
=== Acqua pubblica ===
Le due forze politicepolitiche si impegnano inoltre a garantire la qualità dell'acqua pubblica in tutti i [[Comune (Italia)|comuni]] migliorando la rete di trasporto dell'acqua, riducendo al minimo le perdite e bonificando le tubazioni dalla presenza di [[amianto]] e [[piombo]].
 
=== Tutela del ''Made in Italy'' ===