Roberta D'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
== Carriera ==
=== Club ===
Roberta D'Adda si avvicina allo [[sport]] fin da giovanissima, praticando dai 4 ai 12 anni [[ginnastica artistica]], [[nuoto]] e [[pallavolo]], tuttavia condivide con il fratello la passione per il [[Calcio (sport)|calcio]] giocando con i maschietti all'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio parrocchiale]]. Riuscendo a superare la diffidenza dei genitori, scoperta l'esistenza di una squadra di calcio interamente femminile visino a casa, decise di proporsi all'A.S. Verderio di [[Verderio|Verderio Inferiore]], squadra della [[provincia di Lecco]], iniziando così il suo percorso calcistico. Dopo un primo periodo in cui si limitò ad allenarsi,dai 14 anni venne inserita in rosa prima con le giovanili e, dalla stagione 1997, con la prima squadra, ricoprendo il ruolo di come trequartista<ref name="Merati">{{Cita web|autore=Mario Merati|url=https://www.calciodonne.it/rubriche/informazione/spazio-calciatrici/10347-una-regina-di-fascia-roberta-dadda|titolo=Una regina di fascia: Roberta D’ADDA|data=25 giugno 2012|sito=CalcioDonne.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref> e iniziando a condividere le sorti della squadra nella scalata dalla [[Serie D (calcio femminile)|Serie D]] alla [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] fino al 1999.<ref name="Lopez">{{Cita web|autore=Maria Lopez - Fabio Cimmino|url=https://www.notiziariocalcio.com/calcio-femminile/brescia-il-nuovo-acquisto-a-roberta-d-adda-140|titolo=Brescia, il nuovo acquisto è Roberta D'Adda|data=23 luglio 2010|sito=Notiziario del Calcio.com|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
 
Durante il calciomercato estivo 2000 avviene il passaggio alla {{Calcio femminile Fiammamonza|N}}, appena ritornata in Serie A dopi un anno di cadetteria, dove rimane per otto stagioni consecutive, condividendo con un organico competitivo importanti traguardi sia personali che per la società. Al termine del campionato di [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|Serie A 2005-2006]] D'Adda e compagne festeggiano il primo [[scudetto (sport)|scudetto]] per la società [[Monza|monzese]] e all'inizio della [[Associazione Sportiva Fiammamonza Dilettante 2006-2007|stagione successiva]] la [[Supercoppa italiana 2006 (calcio femminile)|Supercoppa italiana 2006]] battendo per 1-0 il {{Calcio femminile AGSM Verona|N|2006}}, detentore della [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio femminile)|Coppa Italia 2005-2006]]. Grazie ai risultati acquisiti in campionato D'Adda ha l'opportunità di debuttare in [[UEFA Women's Champions League|UEFA Women's Cup]], l'allora denominazione del torneo internazionale per club organizzato dalla [[Union of European Football Associations]], per la stagione [[UEFA Women's Cup 2006-2007|2006-2007]]. Scende in campo già l'8 agosto 2006, in occasione del primo incontro del primo turno di qualificazione, dove a [[Šiauliai]] la Fiamma supera per 1-0 le avversarie del [[Ženski Sarajevo Fudbal Klub 2000|SFK 2000]].<ref name="UEFA">{{Cita|UEFA|Roberta D'Adda}}.</ref>
Nel [[2000]] avviene il passaggio alla {{Calcio femminile Fiammamonza|N}}, dove vince lo [[scudetto (sport)|scudetto]] al termine della stagione [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|2005-2006]] e la [[Supercoppa italiana 2006 (calcio femminile)|Supercoppa italiana 2006]].
 
Nel [[2008]], assieme alla compagna di reparto [[Viviana Schiavi]], si trasferisce aialle campionicampionesse in carica del {{CalcioBardolino femminileVerona, AGSMdove all'apertura della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bardolino Verona Calcio Femminile 2008-2009|N|stagione 2008}}, dove-2009]] vince subito un'altra [[Supercoppa italiana 2008 (calcio femminile)|Supercoppa]] e contribuisce a far conquistare al termine del [[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|campionato]] il quarto scudetto, nonché il secondo personale, alla società [[Verona|veronese]]. D'Adda veste la maglia gialloblu anche per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bardolino Verona Calcio Femminile 2009-2010|stagione successiva]]
 
Nell'estate 2010 è, assieme a [[2010Valentina Boni]], si[[Venusia accordaPaliotti]], con[[Carla ilBrunozzi]], tutte di provenienza Bardolino Verona, e [[Monica Gamba]], dall'{{Calcio femminile Atalanta|N}}, tra i nuovi acquisti del {{Calcio femminile Brescia|N}}<ref name="Lopez" /> dove per la [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2010-2011|Bresciastagione entrante]] dove contribuisce a migliorare l'organico per puntare nuovamente ai vertici della classifica. AlPer termineD'Adda dellaè stagionel'inizio [[Seriedel Asodalizio 2013-2014più (calcioproficuo femminile)|2013-2014]]della conquistasua concarriera, laandando maglianelle dellesette rondinellestagioni ilrimasta suocon terzola scudettosocietà personale, quindi ladi [[Supercoppa italiana 2014Capriolo (calcio femminileItalia)|Supercoppa 2014Capriolo]] ead laaumentare secondail Coppaproprio Italiapalmarès personaledi nelladue finalescudetti, dellaai stagionequali [[Coppasi aggiungono due secondi posti, tre Coppe Italia 2014-2015e (calciotre femminile)|2014-2015]]Supercoppe.
 
Al termine della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2011-2012|stagione 2011-2012]] conquista la seconda [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia]] personale nella sofferta finale del 2 giugno 2012, dove il Brescia supera le avversarie del {{Calcio femminile Napoli|N}} per 3-2 solo ai [[tempi supplementari]]. A fine [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|campionato 2013-2014]] conquista con la maglia delle leonesse il suo terzo scudetto personale, e, all'inizio della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2014-2015|stagione successiva]], la [[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|Supercoppa 2014]]. Rimane con il Brescia fino al termine della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2016-2017|stagione 2016-2017]], aperta con la conquista della [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|Supercoppa 2016]], congedandosi dalla società con un tabellino personale di 176 presenze in campionato e 6 reti realizzate<ref name="Football.it">{{Cita|Football.it|Roberta D'Adda}}.</ref>, alle quali si aggiungono le 11 in Champions League.<ref name="UEFA" />
 
Durante il calciomercato estivo 2017 decide di condividere l'avventura del {{Calcio femminile Sassuolo|N}} neopromosso in Serie A, squadra diventata la sezione femminile del Club neroverde solo l'anno prima acquisendo la storica {{Calcio femminile Reggiana|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/femminile/2017/08/04/calciomercato-tesserate-cinque-calciatrici/|titolo=Calciomercato: tesserate cinque calciatrici|sito=sassuolocalcio.it|data=4 agosto 2017|accesso=2 settembre 2017}}</ref> D'Adda, che indossa la fascia di [[Capitano (sport)|capitano]]<ref>{{Cita web|autore=Mattia Amaduzzi|url=http://www.vivomodena.it/sport/quando-il-calcio-e-donna-lintervista-a-roberta-dadda-capitana-del-sassuolo/|titolo=Quando il calcio è donna: l’intervista a Roberta D’Adda, capitana del Sassuolo|data=14 febbraio 2018|sito=vivomodena.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref>, contribuisce alla sofferta salvezza della squadra che, al termine della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile 2017-2018|stagione 2017-2018]], dopo essere giunta nona in [[Serie A 2017-2018 (calcio femminile)|campionato]], è costretta a giocarsi l'accesso alla massima divisione nell'incontro di [[Play-out]] vinto sulla {{Calcio femminile Roma CF|N}} per 3-0. Al termine della stagione D'Adda decide di lasciare la società con un tabellino di 21 presenze, più quella ai Play-out<ref name="Football.it" />, alle quali si aggiungono le 4 in [[Coppa Italia 2017-2018 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
 
Nel luglio 2018 un nuovo trasferimento, al {{Calcio femminile Inter Milano|N}}, annunciato inizialmente sul profilo ufficiale Facebook della società e confermato in seguito sul sito<ref>{{Cita web|http://www.asdfemminileintermilano.com/2018/07/20/roberta-dadda-in-nerazzurro/|titolo=Roberta D'Adda in nerazzurro|data=20 luglio 2018|sito=asdfemminileintermilano.com|accesso=21 luglio 2018}}</ref>, dove vestirà la maglia nerazzurra per il rinnovato [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|campionato nazionale di Serie B a girone unico 2018-2019]].
 
=== Nazionale ===