Grotte di Maijishan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Manutenzione: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
argomento ampliato Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 71:
Nel 2010 è stata rigettata la candidatura delle grotte di Maijishan quale sito [[patrimonio dell'umanità]].
==Comparazione==
Mentre ci sono molti esempi della statuaria Wei, ci sono molti meno esempi dalla dinastia Zhou del Nord, che rimpiazzò la Wei con forme più solide e massicce. Le influenze menzionate in precedenza vennero dall'India e cominciarono ad apparire in quel periodo e nel successivo Sui, quando le figure in pose rigide furono sostituite da posizioni [[tribhanga]] più fluide.
Uno dei tipi più comuni di grotta, quello con un pozzo centrale, che si può trovare sia a [[Dunhuang]] che a [[Yungang]], non si trova a Maijishan.
Non abbiamo quasi nessun documento su Maijishan durante il Tang, un periodo durate il quale fu probabilmente sotto il controllo tibetano, come conseguenza della [[ribellione di An Lushan]].
Oggi possiamo trovare dell'influenza Tang nella modellazione potente di alcune divinità guardiane, come, per esempio, la grande [[dvarapala]] sulla terrazza aperta che conduce alle stanze dei sette Buddha.
==Manutenzione==
[[File:Majishan angry 20090226.jpg|thumb|Sculture dipinte ben preservate possono essere trovate in molte delle grotte]]
|