Enore Zaffiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolgo grassetti e br |
Corretto: "un incantevole" |
||
Riga 79:
Fino al [[1985]], l'attività di Zaffiri è praticamente tutta concentrata nella produzione di una monumentale ''Storia dell'arte universale'' in video VHS per conto della cooperativa editoriale Books & Video, di cui è entrato a far parte integrante. Con la sinergia messa in atto tra le iniziative economiche della cooperativa e la propria attività creativa, la produzione video di Zaffiri raggiunge ben presto un livello tecnico di qualità professionale; è così che il teatro Zeta e l'Ensemble in MusicAzione gli commissionano la realizzazione video di due grandi classici del Novecento: ''Pierrot Lunaire'' di Schonberg e ''Façade'' di [[Walton]], con la partecipazione del mezzo soprano Ellen Kappel.
L'uscita dal conservatorio segna anche il distacco graduale del compositore torinese dai circuiti ufficiali della cultura musicale, circuiti che tuttavia vedono sempre più esaurirsi la spinta "rivoluzionaria" e creativa dei grandi anni Sessanta e Settanta: la musica d'avanguardia ha concluso la sua parabola e la musica elettronica è letteralmente sopraffatta dalle apparecchiature digitali – Home Computer e tastiere programmate – che rendono praticamente incomprensibile alle nuove generazioni il concetto stesso di "ricerca sonora". La produzione elettronica di Zaffiri è ricordata e celebrata in innumerevoli occasioni in tutta Italia, ma la sua stessa vocazione artistica lo spinge ormai ad abbracciare altre strade. Quella del video musicale diventa quindi per gran parte di questo decennio la sua unica attività. Per la produzione video, il nostro compositore si dota di nuove apparecchiature che installa nella sua abitazione, situata in un
=== Anni Novanta ===
|