|
La celebre colonna sonora del film è inoltre usata come sigla del programma televisivo di [[Rai 1]] ''[[Porta a porta]]''.
== Differenze rispetto al romanzo ==
[[File:Margaret Mitchell NYWTS.jpg|thumb|214x214px|Margaret Mitchell, l'autrice del romanzo omonimo.]]
* Rispetto al film, il romanzo si sofferma anche sul contesto storico, dedicando molte pagine alla [[guerra di secessione]], alla povertà e alla ricostruzione che ne derivarono, ma anche alla condizione delle donne e dei neri e ai valori intrascindibili della società del sud.
* Molti alleggerimenti sono stati apportati al personaggio di Rhett Butler. Di fatto, il film mantiene gli aspetti principali del suo carattere tralasciando al tempo stesso molte sue sfaccettature presenti nel romanzo: viene eliminata la scena in cui, durante l'assedio di Atlanta, egli chiede a Rossella di diventare la sua amante, o i suoi continui tentativi di tormentare Rossella con frasi crudeli (come ad esempio quando le dice di averla sposata solo per averla come giocattolo) o con critiche al suo carattere, alle sue azioni e alla sua fissazione per Ashley. Il Rhett del romanzo è un uomo molto più cupo e insolente, dal passato e dal carattere oscuri, che decide e accetta di essere un mascalzone in una società che ritiene ipocrita e attaccata a valori e obblighi morali che egli disprezza. Nel film, viene sottovalutata la descrizione del suo ruolo nel forzare il blocco imposto dai nordisti ai porti del Sud e non vengono approfonti i suoi rapporti d'affari con gli yankee, aspetti fondamentali per capire a che punto tutti gli altri personaggi della storia lo odino e lo considerino un traditore. Nel libro alcuni episodi lasciano intendere chiaramente che Rhett ha avuto un figlio da una relazione precedente ai fatti narrati, nel film questo particolare si può solo ipotizzare quando Bella confida a Melania di avere avuto un figlio e quando si mostra commossa dopo l'addio di Rhett. Infine, persino il suo background famigliare non viene menzionato nel film mentre nel romanzo sono riportate le vicende della sua famiglia e il difficile rapporto con il padre che lo ha disconosciuto, la madre e la sorella.
* Nella pellicola, il personaggio di Bella Watling è più presente, come la scena in cui Rhett la mette a confronto con Rossella dopo l'ennesimo litigio. Questa scena, dove tra l'altro i due si dicono addio, è assente nel libro.
* Nel film Rhett restituisce a Melania e a Rossella la fede che esse avevano donato per la Causa. Nel libro egli fa riavere il prezioso anello solo a Melania. Si tratta di una delle tante provocazioni da parte di Rhett nei confronti di Rossella.
* Nel romanzo Rossella ha avuto altri due figli: Wade Hampton Hamilton (avuto dal primo marito Carlo Hamilton), ed Ella Lorena Kennedy, figlia di Franco. Nel film essi non compaiono, così come sono stati eliminati alcuni personaggi, alcuni dei quali molto importanti e presenti come Will Benteen, la madre dei gemelli Tarleton, Franco Picard, Cade Calvert, i fratelli Fontaine, e tanti altri.
* Nel film manca completamente la parte biografica su Geraldo O'Hara, nel libro infatti viene narrata la sua partenza dall'[[Irlanda]], il suo arrivo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il modo in cui è diventato un possidente terriero.
* Nel film non si parla nemmeno delle vicende che portarono la ricca quindicenne Elena Robillard ad accettare il matrimonio con Geraldo (di molti anni più vecchio di lei). Per Elena è impossibile continuare a vivere a Savannah con il padre e le sorelle, colpevoli di averla separata dal cugino Filippo Robillard (la pecora nera della famiglia) e della di lui successiva morte. Nel libro Elena, in punto di morte a causa del tifo, pronuncia ad alta voce il nome "Filippo".
* Prima di sposare Rossella, Carlo Hamilton nel romanzo è fidanzato con Gioia, nel film con Lydia (India nella versione originale inglese). Di fatto, nel film Lydia Wilkes è l'unica sorella di Ashley, risultato di una fusione tra i due personaggi per motivi cinematografici.
* La morte di Geraldo O'Hara avviene in seguito alla visita a Tara dall'ex sorvegliante Wilkerson; nel libro, la morte è provocata, sia pur indirettamente, dagli intrighi della sorella di Rossella, Susele. È solo una delle tante modifiche apportate per rendere gli eventi più scorrevoli, rispettando la durata della pellicola.
* Nella notte in cui le mogli attendono il rientro dei mariti da Shantytown, Melania nel film legge ''[[David Copperfield (romanzo)|David Copperfield]]'' di [[Charles Dickens]], mentre nel romanzo era ''[[I miserabili]]'', di [[Victor Hugo]].
* Sono stati eliminati tutti i riferimenti al [[Ku Klux Klan]], background storico molto presente nella seconda metà del romanzo.
* Nel film la sorella di Rossella, Carole, non entra in convento, come invece avviene nel libro.
* Nel film, la prima volta che Rhett lascia Rossella il viaggio è a Londra; l'uomo torna su richiesta della piccola Diletta, mentre nel libro padre e figlia andranno a Charleston dalla madre di lui e dalle zie di Rossella. Sempre nel romanzo, non c'è un motivo che spiega il ritorno di Rhett.
== Sequel ==
|