Simonetta Vespucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sonsorey (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sonsorey (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
Inoltre, durante il periodo di esilio, i Cattaneo furono ospitati dagli [[Appiano (famiglia)|Appiani]] a [[Piombino]] dove Piero Vespucci, padre di Marco, era spesso ospite per ragioni di affari. A Piombino venne combinato il matrimonio tra Simonetta e Marco.
 
{{Citazione necessaria|Il giovane sposo era da poco stato inviato dal padre Piero a [[Genova]] per studiare i sapienti ordinamenti del [[Banco di San Giorgio]]}}, di cui era procuratore appunto Gaspare Cattaneo, che nel [[1464]] era stato testimonio della dedizione di Genova a [[Francesco Sforza]], duca di [[Milano]]. Marco Vespucci, accolto dai Cattaneo, si era innamorato perdutamente della bella Simonetta e il matrimonio era stato una logica conseguenza, visto l'interesse dei Cattaneo a legarsi con una potente famiglia di banchieri fiorentini, intimi dei [[Medici]]. La recente [[caduta di Costantinopoli]] e la perdita delle colonie orientali aveva infatti particolarmente colpito economicamente e moralmente la famiglia Cattaneo.
 
===L'arrivo a Firenze===