Assassinio sull'Orient Express (film 2017): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sviluppo: errore di battitura: da Christe a Christie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
== Personaggi e interpreti ==
* [[Hercule Poirot]], interpretato da [[Kenneth Branagh]]: un rinomato detective belga.<ref name="Branagh"/><ref name="DescrizionePersonaggi">{{cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/lists/murder-orient-express-cast-characters-whos-who-1009271|titolo='Murder on the Orient Express' Cast and Characters: Who's Who?|autore=Ashley Lee|data=1º giugno 2017|accesso=1º giugno 2017|lingua=en|sito=The Hollywood Reporter}}</ref>
* Pilar Estravados, interpretata da [[Penélope Cruz]]: missionaria e infermiera spagnola.Un tempo bambinaia della piccola Daisy<ref name="Cruz"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/> Questo personaggio non è presente nel romanzo originario (nel quale la ex bambinaia della famiglia Armstrong si chiama Greta Ohlsson ed è di nazionalità svedese).
* Gerhard Hardman, interpretato da [[Willem Dafoe]]: un austero e riservato professore austriaco. Sì rivelerà poi come un poliziotto dell'agenzia Pinkerton, era innamorato della domestica Susanne e, una suicidata la donna, lascia la polizia per indagare come detective su Ratchett/ Cassetti<ref name="Dafoe"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Natalia Dragomiroff, interpretata da [[Judi Dench]]: una principessa russa. Un tempo grande amica della rinomata attrice Linda Arden e madrina di battesimo di Daisy; il fazzoletto ritrovato da Poirot dopo il delitto è in realtà il suo, infatti nell'alfabeto cirillico la H corrisponde alla N. <ref name="Pfeiffer"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Samuel Ratchett/ John Cassetti, interpretato da [[Johnny Depp]]: un americano che teme per la sua vita. Dopo il suo omicidio si viene a sapere che lui era il gangster italo-americano John Cassetti ed è stato lui che, con il rapimento ed assassinio della piccola Daisy, aveva dato inizio alle sciagure della famiglia Armstrong e di tutti quelli che le stavano attorno. Verrà ucciso da 12 pugnalate inferte da ognuno dei presenti sul treno (tranne, ovviamente, Poirot e la contessa Helena). Parlando invece di Ratchett, lui era un venditore di opere false che si era fatto molti nemici tra i mafiosi; chiederà aiuto a Poirot per difenderlo e guardargli le spalle. Poirot rifiuta <ref name="Depp"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Hector MacQueen, interpretato da [[Josh Gad]]: assistente personale di Ratchett. Sarà negli interrogatori quello che darà più filo da torcere a Poirot: il detective lo scoprirà intento a bruciare delle carte contenenti le prove che in realtà, seppur una minima parte, McQueen derubava Rachett. Al tempo degli Armstrong egli era il figlio dell'avvocato che di occupava del processo contro Cassetti ma, in assenza di prove, accusò Susanne che era quella.con l'alibi più debole. Una volta però morta Susanne cominciarono a venire fuori prove effettive su Cassetti e il padre di McQueen rimarrà screditato ed umiliato. Da qui che McQueen diventerà avvocato per trovare Cassetti e metterlo in galera una volta per tutte.<ref name="Gad"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Edward Henry Masterman, interpretato da [[Derek Jacobi]]: il fidato maggiordomo di Ratchett ed è colui che si occupa più del benessere fisico del padrone (McQueen invece di quello logistico) procurandogli da bere o portandogli oggetti da lui richiesti. Durante il film si scoprirà che ha un tumore inoperabile all'intestino che fa passare per mal di denti. Ai tempi degli Armstrong era il maggiordomo di John Armstrong. <ref name ="DescrizionePersonaggi"/>
* Dr. Arbuthnot, interpretato da [[Leslie Odom Jr.]]: un gentiluomo di colore affascinante e carismatico di professione medico e compagno dell'institutrice Mary Debenham. Era un cecchino e il miglior amico del colonnello Armstrong che gli finanziò gli studi in medicina notando in lui cultura e mano ferma; sul treno da l'alibi alla signorina Debenham e a McQueen.<ref name="Odom"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Caroline Hubbard, interpretata da [[Michelle Pfeiffer]]: una vedova americana schietta e impertinente. Sostiene che, durante l'omicidio di Ratchett/Cassetti, un uomo si entrato in camera sua visto che la porta di comunicazione e tra la stanza do Ratchett e la sua era aperta mentre lei l'aveva chiusa, verrà in seguito colpita alle spalle da un uomo senza saperlo però identificare. Nel finale mostra in realtà la sua vera identità: altri non è che Linda Arden rinomata attrice ebrea madre di Sonia e di Helena Armstrong e nonna di Daisy;prima dell'assassinio di lei aveva deciso di lasciare il teatro per darsi alla regia ma con la morte di Daisy tutto cambiò. È lei la mente del delitto: aveva richiamato tutti e aveva dato tutti dei ruoli da svolgere. Alla fine smascherata tenterà di suicidarsi non riuscendoci. <ref name="Pfeiffer"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Mary Debenham, interpretata da [[Daisy Ridley]]: una giovane ragazza che lavora come istitutrice a Baghdad. Ai tempi degli Armstrong era istitutrice della giovane Helena Armstrong. Il suo metodo d'insegnamento parte dalla geografia. È l'unica a non parlare agli interrogatori di Poirot; durandurante la storia intreccia una relazione romantica con il medico Arbunthnot.<ref name="Pfeiffer"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Helena Andrenyi, interpretata da [[Lucy Boynton]]: moglie del conte Andrenyi, è una donna elegante e riservata, lei è solita a calmare il conte nei suoi numerosi scatti d'ira. Era la sorella di Daisy Armstrong e, dopo la sua morte della sorellina rimarrà traumatizzata tant'è vero che per dormire usa numerose scorte di barbitol, sonnifero molto potente, non prenderà parte all'eall'esecuzione poiché drogata dal marito che prenderà le.sue veci.<ref name="Depp"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Rudolph Andrenyi, interpretato da [[Sergei Polunin]]: un conte, molto protettivo nei confronti della moglie che ama alla follia, spesso solito a scatti d'ira molto frequenti e spesso pericolosi. Sul treno si occupa lui assieme agli altri 11 ad uccidere Racchett/ Cassetti drogando e lasciandola dormire sotto gli effetti del barbitol. Notando che Poirot, durante un'interrogatorio, aveva scoperto la vera identità di Helena lo caccia via scaraventandolo fuori dalla stanza.<ref name="Polunin"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Pierre Michel, interpretato da [[Marwan Kenzari]]: controllore a bordo dell'Orient Express diretto sottoposto di Bouc. Al tempo fratello della domestica Susanne, è lui che sul treno da tutte le direttive ai passeggeri. <ref name="Kenzari"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
* Biniamino Marquez, interpretato da [[Manuel Garcia-Rulfo]]: un venditore di automobili molto sicuro di sé. Si scoprirà essere in realtà l'autista degli Armstrong e che il colonnello lo avevo finanziato per aprire una catena di automobili.<ref name="Rulfo"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/> Il corrispondente personaggio nel romanzo originario si chiama Foscarelli ed è italiano.
* Bouc, interpretato da [[Tom Bateman]]: ufficiale di bordo sull'Orient Express, diventerà l'assistente di Poirot.<ref name="Bateman"/>
* Hildegarde Schmidt, interpretata da [[Olivia Colman]]: la fedele cameriera personale della principessa Dragomiroff.<ref name="Colman"/><ref name="DescrizionePersonaggi"/>
|