Monastero Baima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Buddhismo Chan
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Buddhismo Mahayana
Riga 65:
Dato il notevole numero di versioni di tale storia e la loro reciproca contraddittorietà, la maggior parte degli studiosi moderni la considera una fiaba buddhista più che un evento storico.<ref>Maspero (1901), pp. 95 ff.</ref><ref>Pelliot (1920b), pp. 395–396, n. 310</ref><ref>Chen (1964), pp. 29–31.</ref><ref>Zürcher (1972), p. 22.</ref> Il monastero del Cavallo Bianco non si ritrova nelle fonti contemporanee antecedenti al 289.<ref>Zürcher (1972), p. 31.</ref> Nondimeno, in tali fonti si meziona un "Poma-si" di [[Chang'an]] nel 266 e un altro omonimo a Jingcheng, nello [[Hubei]] centrale nello stesso anno.<ref>Zürcher (1972), p. 330, n. 71.</ref>
 
Il buddhismo si sviluppo in Cina dopo il suo arrivo dall'India, plasmando e facendosi plasmare dalle credenze religiose della cultura cinese. Esso è un'evoluzione del [[buddhismo MahayanaMahāyāna]], largamente più seguito del [[Theravada]] o [[Hinayana]], sebbene quest'ultimo sia giunto in Cina precedentemente.<ref name=Foster>{{Cita libro|cognome=Foster|nome=Simon|titolo= Adventure Guide China|pp=46–48|accesso=27 aprile 2010|url=https://books.google.co.in/books?id=S-2DWj6hG-EC&pg=PA46&dq=white+horse+temple+china#v=onepage&q=white%20horse%20temple%20china&f=false|editore= Hunter Publishing, Inc.|anno=2007|isbn=1-58843-641-1}}</ref>
 
==Storia==