Robotic process automation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aggiunta sezione "Vantaggi" riformulandone i concetti
Riga 19:
 
I servizi di RPA attuali utilizzano un'istanza robotica software per ciascuna workstation virtuale (ricordando in questo l'assegnazione di operatore umano ad una postazione di lavoro). Il software robot usa i controlli della tastiera e del mouse per svolgere le attività automatizzate. Di solito queste ultime sono svolte in un ambiente virtuale (non sono pertanto visibili su schermo). D'altronde è proprio all'evoluzione delle tecnologie di virtualizzazione che i moderni sistemi di RPA devono la loro scalabilità. L'implementazione delle tecnologie di RPA nelle imprese ha portato ad ingenti risparmi sui costi se paragonati a quelli dovuti alle tradizionali soluzioni non RPA.
 
== Vantaggi ==
I principali vantaggi presentati dalla RPA sono:
 
* riduzione nel numero di errori, dato che le attività oggetto di automazioni sono quelle che, se svolte dall’operatore umano, sono più esposte ad errori (perché ripetitive),
* contenimento dei costi, grazie alla riduzione degli addetti e al loro riutilizzo per altri compiti,
* riduzione dei tempi di svolgimento delle attività,
* nessun impatto sui sistemi informativi, poiché le applicazioni esistenti non vengono interfacciate ad es. con tecniche di integrazione di sistemi; per definizione, i robot usano le applicazioni con le stesse modalità dell’operatore umano,
 
* tempi rapidi di implementazione delle iniziative di RPA, grazie alla possibilità di produrre in tempi molto contenuti una [[proof of concept]].
 
== Impatto della RPA sul lavoro e sul business ==