Robotic process automation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 2:
== Descrizione ==
Attualmente (ad esempio con gli strumenti di [[Workflow management|automazione del workflow]]) le attività automatizzate, semplici e ripetitive, sono basate su sorgenti strutturate di dati, per poter interfacciare i sistemi di back-end per mezzo di [[Application programming interface|Application Programming Interface (API)]] interne o linguaggi di scripting dedicati. Invece i sistemi di RPA sono in grado di gestire dati anche non strutturati (quali documenti scannerizzati, immagini, video), integrando elementi tratti da soluzioni di intelligenza artificiale (ad esempio quelle per [[Apprendimento automatico|apprendere automaticamente]] le operazioni da automatizzare o per adeguarsi in modo adattivo ai cambiamenti dell’ambiente in cui operano). In altri termini, i sistemi di RPA sviluppano la lista di azioni "osservando" l'utente svolgere determinati task nella [[Graphical User Interface|GUI (Graphical User Interface)]]
Esistono numerosi ambiti di applicazione della RPA<ref>{{Cita news|url=http://vincixgroup.com/i-robot-e-le-loro-applicazioni/|titolo=I robot e le loro applicazioni - VincixGroup|pubblicazione=VincixGroup|data=2017-11-13|accesso=2018-07-23}}</ref>, dal [[Front office|front-office]] al [[Back office|back-office]], e i settori:
|