Computer a DNA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2) |
m Segnalo link rotto ad articolo fonte su National Geographic...sostituito con fonte Nature datata 2001 (cambio anno, non ho trovato niente riferito al 2002). Aggiunta altra fonte Nature per annuncio 2004. |
||
Riga 5:
Il DNA è stato utilizzato per la prima volta nel campo dell'informatica nel [[1994]] dal celebre matematico [[Leonard Adleman]], per risolvere un semplice problema di [[cammino hamiltoniano]] (un [[Teoria della complessità|problema NP-completo]]).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Adleman L |titolo=Molecular computation of solutions to combinatorial problems | rivista=Science |volume=266 |numero=5187 |pp=1021–4 |anno=1994 |pmid=7973651 }}</ref> Dopo gli esperimenti iniziali di Adleman, sono stati fatti numerosi progressi e molte [[macchina di Turing|macchine di Turing]] sono state dimostrate essere costruibili.
Nel [[
Nel [[2004]] [[Ehud Shapiro]], Yaakov Benenson, Binyamin Gil, Uri Ben-Dor e Rivka Adar del Weizmann Institute hanno annunciato su [[Nature]] la costruzione di un computer a DNA. <ref>[https://www.nature.com/articles/nature02551 An autonomous molecular computer for logical control of gene expression]</ref>
Si tratta di una struttura accoppiata con un modulo per l'input e l'output ed in grado di diagnosticare l'attività [[Cancro (malattia)|cancerosa]] all'interno di una cellula, rilasciando il farmaco adatto in seguito alla diagnosi. == Note ==
Riga 13 ⟶ 14:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione
|autore = Yaakov Benenson, Binyamin Gil, Uri Ben-Dor, Rivka Adar & Ehud Shapiro
|titolo = An autonomous molecular computer for logical control of gene expression
|data = 27 maggio 2004
|rivista = [[Nature]]
|volume = 429
|pp = 523-429
|url = https://www.nature.com/articles/nature02551
}}
* {{Cita pubblicazione
|autore = Yaakov Benenson, Tamar Paz-Elizur, Rivka Adar, Ehud Keinan, Zvi Livneh & Ehud Shapiro
|titolo = Programmable and autonomous computing machine made of biomolecules
|data = 22 novembre 2001
|rivista = [[Nature]]
|volume = 414
|pp = 430–434
|url = https://www.nature.com/articles/35106533
}}
* {{Cita pubblicazione
|autore = [[Leonard Adleman|Leonard M. Adleman]]
|