Loki (Marvel Comics): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Jötunn
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Ragnarök
Riga 87:
Quando la potente maga del chaos Morwen si impadronisce del corpo di Tess Black (figlia di Loki e di una mortale) e si reca sulla Terra al fine di distruggerla, Loki si allea con l'[[Uomo Ragno]] per liberarla e scongiurare il pericolo, ammettendo, a fine avventura, di ritenersi in debito con l'arrampicamuri e che, come tutti gli dei e demoni asgardiani, non decide il proprio destino ma è una semplice pedina del fato: non fa del male perché gli piace ma perché non può fare altro<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 504, aprile 2004.</ref>.
 
Non molto tempo dopo, Loki ritrova lo stampo di Mjolnir, il nucleo di una stella, e se ne serve per costruire innumerevoli altri martelli magici con cui armare un esercito per marciare su Asgard, distruggere [[Nidavellir]], la terra dei Nani, e dare inizio a [[RagnarökRagnarǫk]] affrontando l'odiato fratello adottivo Thor sulla cima dell'Albero della Vita ([[Yggdrasill]]). La battaglia tra i due vede Loki sconfitto e decapitato, ma ciò non serve a impedire la fine di Asgard e il crepuscolo degli dei<ref>''Thor'' (Vol. 2) n. 80-85, agosto-dicembre 2004.</ref>.
 
Diversi anni dopo Ragnarök, Thor riemerge dal vuoto<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 1, settembre 2007.</ref> e si prodiga a ripristinare tutti gli asgardiani, reincarnatisi in corpi mortali<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 3-5, novembre 2007-gennaio 2008.</ref>. Loki, a sua volta risorto, risiede a [[Latveria]] in qualità di alleato del [[Dottor Destino]] ed ha un nuovo corpo femminile identico a quello di [[Sif (personaggio)|Sif]], a cui lo ha infatti sottratto imprigionando lo spirito della bella guerriera all'interno di un'anziana malata terminale<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 8, giugno 2008.</ref>. Con le sue nuove fattezze la "Dea delle Malefatte" avvicina [[Balder (Marvel Comics)|Balder]] e insinua nel suo cuore sempre più dubbi sull'operato di Thor<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 9, luglio 2008.</ref> dando inizio a una serie di macchinazioni che portano il "Dio del Tuono" a venire esiliato dalla ripristinata Asgard e Balder a divenire il nuovo re<ref name="Thor12">''Thor'' (Vol. 3) n. 12, gennaio 2009.</ref><ref>''Thor'' (Vol.1) n. 600, maggio 2009.</ref>.
Riga 172:
{{vedi anche|Ultimate Thor}}
[[File:UltimateLoki.jpg|upright=1.2|thumb|Ultimate Loki, disegni di [[Carlos Pacheco]]]]
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] Loki è figlio del re di Asgard [[Odino (personaggio)#Ultimate|Odino]] e della regina dei Giganti di Ghiaccio Farbauti. Geloso dei fratellastri [[Ultimate Thor|Thor]] e Balder, si ribella uccidendo quest'ultimo e rubando le rune sacre di Odino al fine di scatenare il [[RagnarökRagnarǫk]]. Rifugiatosi sulla Terra, in [[Norvegia]], nel [[1939]] assume l'identità del [[Barone Zemo#Ultimate|Barone Heinrich Zemo]] e riunisce dei soldati [[Nazismo|nazisti]] potenziandoli grazie alle rune e portandoli poi su Asgard, che rade al suolo assieme a loro e a un esercito di Giganti di Ghiaccio ma venendo intrappolato dal padre morente nella "Stanza senza Porte" (''The Room With No Doors'')<ref>''Ultimate Comics: Thor'' (Vol. 1) n. 1-4, dicembre 2010-aprile 2011.</ref> da cui viene liberato decenni dopo da Helmutt, figlio del vero barone, che uccide in segno di gratitudine. Per vendicarsi dei due asgardiani rinati nell'era moderna (Thor e Balder) Loki si crea l'identità dello scienziato [[norvegesi|norvegese]] '''Gunnar Golmen''', capo dell'Iniziativa di Difesa Europea (risposta dell'[[Unione europea]] agli [[Ultimates]]) dichiarando pubblicamente che suo fratello Thorlief (Thor) è un pazzo ossessionato dai miti nordici fuggito negli [[Stati Uniti]] dopo aver rubato [[Mjolnir (fumetto)|una potente arma di sua creazione: Mjolnir]]<ref>''[[Ultimates 2|The Ultimates 2]]'' n. 4, maggio 2005.</ref>. Unitosi ai [[Liberatori]] per puro divertimento<ref>''The Ultimates 2'' n. 9, gennaio 2006.</ref>, dopo la loro sconfitta rivela la sua vera identità e affronta gli Ultimates per scatenare la Terza Guerra Mondiale<ref>''The Ultimates 2'' n. 12, agosto 2006.</ref> ma viene sconfitto da Thor e dalle rinate forze asgardiane, venendo in seguito imprigionato da Odino affinché paghi per i suoi crimini<ref>''The Ultimates 2'' n. 13, febbraio 2007.</ref>.
 
Anni dopo, Loki evade, conferisce dei poteri ai [[Difensori (fumetto)#Ultimate|Difensori]] e li manipola affinché attacchino gli Ultimates<ref>''Ultimate Comics New Ultimates'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2010.</ref> dando poi luogo ad un'invasione di orchi, troll e draghi a New York<ref>''Ultimate Comics New Ultimates'' (Vol. 1) n. 2, luglio 2010.</ref>. Al fine di far soffrire il fratellastro, inoltre, trafigge la sua amata [[Valchiria (personaggio)|Valkyrie]] con una spada, sebbene questa sia poi rianimata da Hela e gli restituisca il favore uccidendolo<ref>''Ultimate Comics New Ultimates'' (Vol. 1) n. 5, marzo 2010.</ref>. Successivamente resuscitato grazie a sue macchinazioni ignote, come ogni asgardiano eccetto Thor, Loki viene ucciso dai "Figli del Domani", seguaci di una folle versione futura di [[Ultimate Mister Fantastic|Reed Richards]]<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 2, novembre 2011.</ref>.