Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = S.P.A.L. 2013
|nomestemma = Spalstemma.png
|soprannomi = ''Biancazzurri'', ''Estensi''
<!-- Divise -->|squadra1 =
|pattern_b1 = _spal1718h
|squadra1=
|body1 = 007fff
|pattern_b1=_spal1718h
|pattern_la1 = _spal1718h
|body1=007fff
|leftarm1 = 007fff
|pattern_la1=_spal1718h
|pattern_ra1 = _spal1718h
|leftarm1=007fff
|rightarm1 = 007fff
|pattern_ra1=_spal1718h
|pattern_sh1 = _spal1718h
|rightarm1=007fff
|shorts1 = ffffff
|pattern_sh1=_spal1718h
|pattern_so1 = _spal1718h
|shorts1=ffffff
|socks1 = ffffff
|pattern_so1=_spal1718h
|pattern_b2 = _spal1718a
|socks1=ffffff
|body2 = 000000
|pattern_b2=_spal1718a
|pattern_la2 = _spal1718a
|body2=000000
|leftarm2 = 000000
|pattern_la2=_spal1718a
|pattern_ra2 = _spal1718a
|leftarm2=000000
|rightarm2 = 000000
|pattern_ra2=_spal1718a
|pattern_sh2 = _spal1718a
|rightarm2=000000
|shorts2 = ffffff
|pattern_sh2=_spal1718a
|pattern_so2 =
|shorts2=ffffff
|socks2 = cf2f3b
|pattern_so2=
|pattern_b3 = _spal1718t
|socks2=cf2f3b
|body3 = 007fff
|pattern_b3=_spal1718t
|pattern_la3 = _spal1718t
|body3=007fff
|leftarm3 =
|pattern_la3=_spal1718t
|pattern_ra3 = _spal1718t
|leftarm3=
|rightarm3 =
|pattern_ra3=_spal1718t
|pattern_sh3 = _spal1718t
|rightarm3=
|shorts3 =
|pattern_sh3=_spal1718t
|pattern_so3 =
|shorts3=
|socks3 = 000000
|pattern_so3=
<!-- Segni distintivi -->|colori = {{simbolo|Azzurro e Bianco con colori di Ferrara.svg}} [[Bianco]] e [[azzurro]]
|socks3=000000
|simboli = [[Cervus elaphus|Cerbiatto]]
<!-- Segni distintivi -->
|inno = Forza Spal
|colori={{simbolo|Azzurro e Bianco con colori di Ferrara.svg}} [[Bianco]] e [[azzurro]]
|autore = [[Andrea Poltronieri]]<ref name=Inno>{{cita web|autore=Federico Pansini|url=http://www.estense.com/?p=363146|titolo=Nasce l'inno della Spal con la voce dei tifosi|data=21 febbraio 2014|accesso=7 aprile 2016}}</ref>
|simboli=[[Cervus elaphus|Cerbiatto]]
<!-- Dati societari -->|città = [[Ferrara]]
|inno=Forza Spal
|nazione = {{ITA}}
|autore=[[Andrea Poltronieri]]<ref name=Inno>{{cita web|autore=Federico Pansini|url=http://www.estense.com/?p=363146|titolo=Nasce l'inno della Spal con la voce dei tifosi|data=21 febbraio 2014|accesso=7 aprile 2016}}</ref>
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
<!-- Dati societari -->
|bandiera = Flag of Italy.svg
|città=[[Ferrara]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|nazione={{ITA}}
|campionato = [[Serie A]]
|confederazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|annofondazione = 1907
|bandiera=Flag of Italy.svg
|rifondazione = 2005
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|rifondazione2 = 2012
|campionato=[[Serie A]]
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Vetroresina S.p.A.
|annofondazione=1907
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Walter Mattioli
|rifondazione=2005
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]]
|rifondazione2=2012
|stadio = [[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]
|proprietario={{Bandiera|ITA}} Vetroresina S.p.A.
|capienza = {{formatnum:13135}}<ref name=StadioPaoloMazza>{{cita web|autore=Andrea Mainardi|url=http://www.estense.com/?p=635643|titolo=Ecco il ‘Paolo Mazza’ all’inglese|data=25 agosto 2017|accesso=25 agosto 2017}}</ref>
|presidente={{Bandiera|ITA}} Walter Mattioli
|sito = www.spalferrara.it
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]]
<!-- Palmarès -->|titoli nazionali = 2 [[Serie B|Campionati di Serie B]]
|stadio=[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]
|coppe Italia Lega Pro = 1
|capienza={{formatnum:13135}}<ref name=StadioPaoloMazza>{{cita web|autore=Andrea Mainardi|url=http://www.estense.com/?p=635643|titolo=Ecco il ‘Paolo Mazza’ all’inglese|data=25 agosto 2017|accesso=25 agosto 2017}}</ref>
|coppe Ali della Vittoria = 1
|sito=www.spalferrara.it
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa di Lega Pro|Supercoppa Lega Pro]]
<!-- Palmarès -->
|titoli internazionali = 1 [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|Coppa dell'Amicizia]]
|titoli nazionali=2 [[Serie B|Campionati di Serie B]]
|stagione attuale = S.P.A.L. 2013 2018-2019
|coppe Italia Lega Pro=1
|coppe Ali della Vittoria=1
|coppe nazionali=1 [[Supercoppa di Lega Pro|Supercoppa Lega Pro]]
|titoli internazionali=1 [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|Coppa dell'Amicizia]]
|stagione attuale=S.P.A.L. 2013 2018-2019
}}
 
La '''S.P.A.L. 2013''', meglio conosciuta come '''SPAL''' (acronimo di '''Società Polisportiva Ars et Labor'''), è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Ferrara]]. Nata come circolo religioso-culturale ''Ars et Labor'' nel 1907<ref name=Cent'annidiSPAL>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/09/06/US1PO_US103.html|titolo=Cent'anni di SPAL|data=6 settembre 2007|accesso=19 aprile 2016}}</ref>, divenne in breve tempo polisportiva, affiliando la propria sezione calcistica alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nel 1910 come ''Ferrara Foot-Ball Club''.<ref name="Football">{{cita|Foot-Ball}}.</ref><ref name="F.B.C.">Erroneamente chiamato ''Unione Sportiva Ferrarese'' da «[[La Gazzetta dello Sport]]», cfr. {{cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/labertoz/csi/03.pdf|titolo=Libro "Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni" e successiva edizione del centenario, a p. 20 (ritagli tratti da "La Gazzetta dello Sport")|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2017}}</ref><ref name="Baccani">{{Cita|Baccani}}.</ref> La squadra assunse la denominazione di ''Società Polisportiva Ars et Labor'' nel 1919, allineandosi a quella della polisportiva, resasi indipendente dal circolo nel 1913. Ulteriori pubblicazioni e ricerche storiche d'archivio considerano il 1913 come anno di fondazione<ref name=Gruppioni>{{cita|Gruppioni}}.</ref><ref name=Gazzetta>{{cita news|pubblicazione=Gazzetta Ferrarese|data=17 marzo 1913}}</ref>, facendo risalire la nascita della sezione calcistica alla primavera del 1919. Venne ricostituita a seguito di due fallimenti datati 2005 e 2012.
 
È il sodalizio più prestigioso della città di appartenenza: nella sua storia ha preso parte a 23 edizioni del [[Storia della Serie A|massimo campionato italiano]]<ref>Considerando i cinque tornei disputati in [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]] e [[Prima Divisione]] tra il 1920 e il 1925.</ref>, di cui 18 alla moderna [[Serie A|Serie A a girone unico]], ottenendo come miglior risultato il 5º posto al termine della stagione [[Serie A 1959-1960|1959-1960]].<ref name="Fontanelli-Negri">{{cita|Fontanelli, Negri|pp. 176-180}}</ref> Essa si colloca al 26º posto nella [[classifica perpetua della Serie A dal 1929]]<ref>{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|Rsssf.com all-time Serie A table|accesso=8 luglio 2017|lingua=en}} ''(calcolata assegnando due punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2016-2017)''</ref> e al 29º posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva dei club calcistici italiani]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>{{cita|Panini, 2015|pp. 510-511}}.</ref>, nel 1974 è stata insignita dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] della [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]. Nel palmarès annovera due campionati di [[Serie B]] vinti nelle stagioni [[Serie B 1950-1951|1950-1951]] e [[Serie B 2016-2017|2016-2017]], la [[Coppa Italia Serie C 1998-1999]] e una [[Supercoppa di Lega Pro]] vinta nel [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]; in ambito internazionale si è aggiudicata l'ultima edizione della [[Coppa dell'Amicizia]] nel [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]]. Ha inoltre raggiunto la finale della [[Coppa Italia 1961-1962]]. Nella stagione [[S.P.A.L. 2013 2018-2019|2018-2019]] milita in [[Serie A]], massimo livello del [[campionato italiano di calcio]].