Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione automatica della disambigua: America |
||
Riga 91:
Entrambe le tipologie applicative, e in particolare la prima, richiedono il lavoro articolato di una equipe che agisce sui piani tecnico, musicale e organizzativo. Come si è già notato, gli aspetti pragmatici nella foto-musica non sono scindibili da quelli sintattici e semantici, a partire dal concepimento dell'opera.
Tra gli interpreti musicali che hanno contribuito sin dal nascere alle realizzazioni dei progetti di foto-musica: il [[soprano]] e ''performer'' [[Tiziana Scandaletti]], la [[flauto|flautista]] Annamaria Morini, il [[trombone|trombonista]] Michele Lomuto, le voci recitanti di Franca Nuti e [[Sandro Cappelletto]], l'[[Orchestra]] Milano Classica diretta da Vittorio Parisi e Massimiliano Caldi, il [[Coro]] Bajolese diretto da Amerigo Vigliermo, il [[baritono]] Mario Tento, l'Academia Montis Regalis di Torino, la [[violoncello|violoncellista]] [[
A fianco di questi, il gruppo di lavoro ha compreso diversi [[fonico|fonici]] e tecnici del suono (Roberto Maccagno, Flavio Fornasier, Fabio Lombardo, Danilo Girardi, ecc.), esperti di [[fotografia]] e [[musicologia]], [[architetto|architetti]], [[attore|attori]] e [[regista|registi]], [[sociologia|sociologi]] della [[comunicazione]].
|