British Aerial Transport: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
Il secondo esemplare dell'F.K.26 fu portato da Draper, con l'ingegnere Koolhoven come uno dei passeggeri, ad [[Amsterdam]] per essere esibito all'ELTA, la prima esposizione aeronautica olandese tenutasi il 1 ° agosto 1919.<ref name="as"/> In seguito alla partecipazione all'ELTA, Koolhoven insieme al luogotenente olandese L. Coblijn, costituì la compagnia di trasporto aereo COBOR, che iniziò un servizio di linea settimanale da Londra-Hounslow a [[Amsterdam]]-Soesterberg nel settembre [[1919]], ma dall'inverno di quello stesso anno la COBOR cessò l'attività.<ref name="as"/>
Dopo il successo dell'uso sperimentale dell'F.K.26 sulla linea Hounslow-[[Aeroporto di Parigi-Le Bourget|Parigi-Le Bourget]] e diversi viaggi charter in [[Francia]],
Il 30 settembre 1919 la BAT inaugurò un servizio di linea da Londra e [[Birmingham]],<ref name="as"/> e il 7 ottobre 1919 un altro tra [[Hendon]] e Amsterdam. Durante questo periodo Alan Cobham effettuò uno studio sull'uso di potenziali aeroporti.<ref group=N>Tutto ciò fu di breve durata, in quanto nell'aprile 1919 Cobham entrò in società con Fred e Jack Holmes costituendo la Berkshire Aviation Company.</ref>
Nel corso del 1919 l'ormai Lord Waring ridusse i suoi interessi nel settore aeronautico e questo costrinse la British Aerial Transport alla chiusura, i suoi beni furono divisi tra la Alliance Airplane Company Ltd. e la Nieuport & General Aircraft Company.<ref group=N>Quest'ultima compagnia era stata anch'essa fondata da Samuel Waring.</ref> L'ingegnere Koolhoven ritornò nei [[Paesi Bassi]] per fondare una propria compagnia, così come Noorduyn che trovò lavoro presso [[Anthony Fokker]].<ref name="as"/>
==Progetti==
|