Breaking Point (WWE): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Lilian Garcia |
m Bot: orfanizzo redirect Montreal |
||
Riga 84:
Dopo aver fallito il precedente assalto al [[WWE United States Championship]] venendo battuto in un ''Fatal Four Way Match'' a [[WWE Raw|Raw]], [[Mike Mizanin|The Miz]] ci riprovò proprio a ''Breaking Point'' affrontando [[Kofi Kingston]] in un match singolo. Lo sfidante iniziò bene il match, ma l'atleta giamaicano reagì prontamente. La contesa fu molto equilibrata e si concluse con un'improvvisa ''Trouble in Paradise'' di Kofi Kingston che stese The Miz e gli permise di ottenere lo schienamento vincente, mantenendo così la cintura.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11640458/results/|titolo=Results:Actions prove louder than words|cognome=Passero|nome=Mitch|accesso=13 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=13 settembre 2009}}</ref>
La [[D-Generation X]] si presentò sul ring di [[
[[File:D-Generation X.jpg|thumb|La ''[[D-Generation X]]'', che fu sconfitta dalla ''Legacy'' nel primissimo ''Submissions Count Anywhere match''|247x247px]]
Il quarto match della serata vide contrapposti [[Dalip Singh|The Great Khali]] e [[Glenn Jacobs|Kane]] in un ''Singapore Cane Match'', un match dove è possibile utilizzare (come suggerisce il nome della stipulazione) la Singapore Cane. Il primo ad usare l'arma nei confronti del rivale fu il wrestler indiano, ma poco dopo Kane riuscì ad impossessarsene ed a restituire i colpi a Khali. Ranjin Singh cercò di aiutare il ''Punjabi Playboy'', ma Kane lo scaraventò a terra. Il gigante indiano andò quindi soccorrere il proprio manager e Kane ne approfittò per colpirlo con la Singapore Cane e subito dopo con la ''Chokeslam From Hell'', mettendo la parola fine al match.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11558422/results/|titolo=Results:Singapore "Kane-ing"|cognome=Raymond|nome=Katie A.|data=13 settembre 2009| accesso=13 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref>
Riga 93:
Nel Main Event di Raw, [[Randy Orton]] tentò di difendere il [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship]] dall'assalto di [[John Cena]] in un ''I Quit Match'' (dove si può vincere solamente facendo pronunciare al rivale la frase ''I quit'', mi arrendo). Il match fu molto lungo e portò i due contendenti allo stremo delle forze. Il Marine tentò di eseguire la sua ''Attitude Adjustment'', ma ''The Viper'' la evitò e rispose prontamente con la sua ''RKO''. Cena però riuscì a riprendersi e bloccò Orton con una variante della STF, costringendo il rivale alla resa.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11401128/results/|titolo=Results:Quitting time|data=13 settembre 2009|cognome=Sitterson|nome=Aubrey|accesso=24 agosto 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref> John Cena riconquistò quindi il WWE Championship a tre anni di distanza dall'ultima conquista.<ref name=Unforgiven>{{cita TV|titolo=[[WWE Unforgiven/Breaking Point#2006|Unforgiven]]|data=17 settembre 2006}}</ref>
Nel Main Event della serata, [[Phil Brooks|CM Punk]] e [[Mark Calaway|The Undertaker]] si contesero il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] in un ''Submission Match''. La contesa però finì ben presto a seguito della ''Hell's Gate'' del becchino, che riuscì quindi a conquistare il titolo mondiale. Nell'arena risuonò però la musica d'ingresso del General Manager di SmackDown. [[Theodore Long]] si presentò sullo stage per dire che tempo addietro [[Vickie Guerrero]] aveva definito illegale la ''Hell's Gate'' e quindi il match non si poteva ritenere concluso e doveva proseguire. Punk ne approfittò e attaccò Undertaker bloccandolo con una ''Anaconda Vice''. L'arbitro fece suonare il gong, ma il ''Deadman'' non aveva ceduto. Undertaker finì quindi vittima di uno ''screwjob'', il secondo avvenuto a [[
==Dopo Breaking Point==
|