Atitse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Mahamudra |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|architettura|arg2=buddhismo|luglio 2017}}
{{Edificio religioso
|Nome = Monastero di Atitse
Riga 18:
Il [[monastero]] è retto da [[Paljin Tulku Rinpoce|Lama Paljin]], unico [[lama (buddhismo)|lama]] [[italiani|italiano]] vivente, in onore del quale è stato eretto un grande [[Stupa]] su di una roccia che domina la vallata all' esterno del complesso. Egli è infatti stato riconosciuto come la [[reincarnazione]] di lama Je Paljin, detto ''Drebwang'', ossia «Grande realizzato» in [[lingua tibetana]], un influente maestro e meditatore legato alle scuole [[Kagyu]] e [[Gelug]] vissuto intorno al [[1600]] e noto per aver molto contribuito a diffondere il [[Buddhismo tibetano]] in [[Ladakh]], dimorando dapprima a [[Lamayuru]] e poi ad Atitse.
Quando ne assunse la guida, il [[monastero]] era in rovina, ma ne avviò immediatamente i lavori di restauro, rendendolo un esempio di [[architettura|stile architettonico]] [[
Nel [[1997]], per iniziativa di [[Paljin Tulku Rinpoce|Lama Paljin]], fu edificato il tempio delle Mille Tārā, una sala al cui interno vennero esposte mille statue di [[Tārā (Bodhisattva)|Tārā]], [[bodhisattva]] femminile il cui [[culto]] è molto sentito in [[Tibet]].
{{Portale|Buddhismo|India}}
[[Categoria:Monasteri dell'India]]
[[Categoria:Monasteri del buddhismo tibetano]]
| |||