GECF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Malesia
Riga 43:
 
Esponenti iraniani hanno espresso esplicitamente forte supporto all'idea di un cartello del gas e intrattengono incontri ufficiali con la Russia.<ref>[http://money.cnn.com/2007/02/02/news/international/natural_gas/index.htm? Russia, Iran in talks to create natural gas organization], February 2 2007: 7:22 AM EST</ref><ref>[http://users1.wsj.com/lmda/do/checkLogin?mg=wsj-users1&url=http%3A%2F%2Fonline.wsj.com%2Farticle%2FSB117037819504695589.html%3Fmod%3Dhome_whats_news_us Russia and Iran Discuss A Cartel For Natural Gas], February 2, 2007</ref> Il sesto incontro ministeriale del GECF ha istituito lo "expert group", presieduto dalla Russia, per studiare il rafforzamento della GECF stessa. Il gruppo considererà fattori come il prezzo, le infrastrutture e le relazioni produttori-consumatori.
Secondo il ministro algerino per l'energia e lo sfruttamento minerario [[Chakib Khelil]], questo significa che nel lungo periodo la GECF si sta muovendo per diventare una OPEC del gas.<ref name = "reuters">{{cita web | url = http://www.reuters.com/article/businessNews/idUSL0920522920070409 | titolo = Gas club seeks more clout, but not yet an OPEC, by Barbara Lewis and Simon Webb | editore = [[Reuters]] | data=9 aprile 2007 | accesso=9 aprile 2007}}</ref> Tuttavia, data l'insicurezza dei rifornimenti di gas europei, ed in particolare italiani, da parte della Russia, PuttinPutin non ha avuto altra scelta che abbandonare la prospettiva a breve termine di un cartello del gas.
 
Alcune motivazioni oggettive rendono difficile la creazione del cartello: