Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Malesia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
*[[Repubblica Democratica del Congo]]: francese (ufficiale), varie lingue tribali
*[[Guinea Equatoriale]]: [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua portoghese|portoghese]] e francese (ufficiali)
*[[Repubblica del Congo]]: francese (ufficiale), [[
===Africa orientale===
Riga 17:
*[[Eritrea]]: nessuna lingua ufficiale; lingue autoctone: tigrino, tigre, dahlik, afar, beja e altre lingue locali; usati amarico, arabo, inglese e italiano
*[[Kenya]]: inglese e swahili (ufficiali), diffuse altre lingue tribali
*[[Ruanda]]: francese, inglese e [[
*[[Seychelles]]: francese, inglese e creolo delle Seychelles (ufficiali)
*[[Somalia]]: somalo (ufficiale), diffusi arabo, inglese e italiano
Riga 27:
*[[Egitto]]: arabo (ufficiale), parlato correntemente l'arabo-egiziano, usati inglese e francese
*[[Libia]]: arabo (ufficiale), tamazight; usati inglese e italiano
*[[Mauritania]]: arabo (''de facto''), [[Hassaniyya|hassaniya]] e francese
*[[Marocco]]: arabo, francese, [[amazigh]], arabo-marocchino
**[[Sahara occidentale]]: hassaniya, arabo-marocchino, spagnolo
**
*[[Sudan]]: arabo, inglese, lingue tribali
*[[Tunisia]]: [[Lingua araba|arabo]] (ufficiale), correntemente parlato l'arabo-tunisino; francese e tamazight
Riga 40:
*[[Madagascar]]: francese, [[malagasy]]
*[[Malawi]]: inglese (ufficiale), [[chichewa]] (nazionale)
*[[Mauritius]]: inglese (ufficiale), francese (lingua amministrativa),
*[[Namibia]]: inglese (ufficiale), [[ovambo]] (lingua madre di metà degli abitanti), [[afrikaans]] e [[lingua tedesca|tedesco]] (lingue ufficiali sino agli inizi degli anni Novanta), portoghese (presso la comunità angolana)
*[[Sudafrica]]: afrikaans, inglese, [[ndebele]], [[sepedi]], [[sesotho]], [[setswana]], [[Lingua swati|swati]], [[lingua tsonga|tsonga]], [[lingua venda|venda]], [[xhosa]], [[zulu]].<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-della-repubblica-sudafricana/ La costituzione della Repubblica Sudafricana] Art. 6</ref>
Riga 54:
*[[Ghana]]: inglese (ufficiale), numerose lingue locali
*[[Guinea]]: francese (ufficiale), fula e susu
*[[Guinea-Bissau]]: portoghese (ufficiale), ''
*[[Liberia]]: inglese (ufficiale), lingue tribali
*[[Togo]]: francese (ufficiale), lingue tribali (ewe, mina e kabiyé)
Riga 61:
*[[Canada]] inglese e francese (ufficiali<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/carta-dei-diritti-e-della-liberta-del-canada/ Carta dei diritti e della libertà del Canada] Art. 16</ref>), diffusi idiomi amerindi e lingue d'origine delle varie comunità di immigrati
**il [[Nuovo Brunswick]], con una consistente minoranza di acadiani francofoni (35%), è l'unica provincia ufficialmente bilingue.
**nel [[Nunavut]] sono ufficiali sono i dialetti inuit ([[lingua inuktitut]] e
*[[Groenlandia]]: danese e [[Lingua groenlandese|inuit groenlandese]]
*[[Guatemala]]: spagnolo (ufficiale), diffusi 23 dialetti [[maya]]
|