Rex Masterman Hunt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Malesia |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Contea di Durham, Elton, IMDB |
||
Riga 46:
All'inizio dell'invasione delle [[Isole Falkland]] nel [[1982]], Hunt fece della sua residenza ufficiale, la Government House a [[Stanley (Isole Falkland)|Stanley]], la sede operativa dei [[Royal Marines]]. Mandò la sua famiglia e il personale domestico in case più sicure con solo i loro beni più preziosi. La sua governante portò con se una foto della regina e una bottiglia di [[gin]].<ref name="BBC-FFTF">{{Cita news|titolo=Fight for the Falklands |url=http://news.bbc.co.uk/hi/english/static/in_depth/uk/2002/falklands/my_story/hunt.stm |autore= |editore=BBC News |data= |accesso=26 maggio 2007}}</ref> Government House divenne rapidamente il luogo di scontro tra la guarnigione dei [[Royal Marines]] e i commandos della marina argentina. Hunt diede l'ordine di deporre le armi e poi si recò al municipio di [[Stanley (Isole Falkland)|Stanley]] indossando l'uniforme e l'elmo piumato per incontrare il comandante argentino, il [[viceammiraglio]] [[Carlos Büsser]]. Gli disse: "Sei sbarcato illegalmente sul territorio britannico e ti ordino di rimuovere te stesso e le tue truppe immediatamente". Fu quindi catturato dalla forza di invasione argentina ed espulso in [[Uruguay]]. Già quattro ore dopo la cattura era su un aereo diretto a [[Montevideo]].<ref name="BBC-FFTF"/> Rimase in esilio forzato durante l'occupazione argentina. Dopo la guerra, il 25 giugno [[1982]], Hunt riprese il suo lavoro come governatore delle [[Isole Falkland]]. Lasciò l'incarico il 16 ottobre [[1985]].
Hunt scrisse del suo periodo nelle [[Isole Falkland]] nel suo libro ''My Falkland days'', pubblicato nel [[1992]].<ref name="obitWP">{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/local/obituaries/rex-hunt-british-governor-at-time-of-falklands-war-dies-at-86/2012/11/12/001e4b24-2cfd-11e2-a99d-5c4203af7b7a_story.html|titolo=Rex Hunt, British governor at time of Falklands war, dies at 86|data=12 novembre 2012|opera=Washington Post|accesso=14 novembre 2012}}</ref> Fu presidente della Falkland Islands Association per molti anni. Lasciò la presidenza nel [[2004]] e si trasferì a [[Elton (Durham)|Elton]], nella [[Durham (contea)|contea di Durham]], a pochi chilometri dalla sua nativa [[Redcar]].<ref>[http://www.gazettelive.co.uk/news/teesside-news/2012/11/12/redcar-born-sir-rex-hunt-has-died-aged-86-84229-32215999/ Evening Gazette Sir Rex Hunt dies]</ref>
Venne nominato [[cittadino onorario]] di [[Londra]] nel [[1981]] e di [[Stanley (Isole Falkland)|Stanley]], nelle [[Isole Falkland]] nel [[1985]].<ref name=WW/> Nel [[1987]] fu nominato [[commodoro]] d'onore onorario del 2729º squadrone reale ausiliario "Città di Lincoln".<ref>http://www.iwm.org.uk/collections/item/object/1060024777</ref>
Riga 56:
== Nella cultura di massa ==
Hunt è stato interpretato da [[Ian Richardson]] nel dramma televisivo della [[BBC]] del [[1992]] ''[[An Ungentlemanly Act]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0134178/ |titolo=An Ungentlemanly Act (1992) |autore= |editore=[[
== Onorificenze ==
|