CIOFF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Malesia
m WPCleaner v2.04 - fix wlink, lavoro sporco, sostituzioni minori - UNESCO
Etichetta: Annullato
Riga 1:
Il '''CIOFF''', acronimo per ''"Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d´Arts Traditionnels"'', è una organizzazione internazionale culturale non governativa in relazioni formali con l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].
 
== Origini e finalità ==
Nata nel 1970 nella località francese di [[Confolens]], il CIOFF si pone come obiettivi principali la conservazione, la promozione e la diffusione della cultura tradizionale e del [[folklore]]. Il recupero di questa eredità culturale avviene attraverso forme espressive quali la danza, la musica, le usanze, i costumi ed altre arti. L'organizzazione segue le direttive dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]. Il CIOFF porta avanti una significativa operazione di organizzazione e coordinazione dei vari gruppi di folklore sparsi nel mondo. Esso conta infatti, nelle proprie iniziative, 250 festival internazionali e la cooperazione con più di 50 000 artisti all'interno dei festival stessi. L'organizzazione del CIOFF è ramificata nei vari continenti, ha infatti istituito sezioni nazionali in 90 paesi diversi, fra cui l'Italia.
 
== Paesi membri ==