Monastero Baima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Manjusri |
m Bot: orfanizzo redirect Sengcan |
||
Riga 112:
La sala di minore estensione è nota come "Sala dei saluti", costruita nel nono anno dell'[[nianhao|era]] Guanghe sulla base d'un'altra sala andata distrutta al principio dell'era Tongzhi. Questa sala conserva le statue divinizzate dei tre santi del paradiso occidentale (India): Amitabha, il fondatore, è posto al centro ed è accompagnato a sinistra da Guru Avalokitesvara, il dio della Compassione, e alla destra da Mahasataprapta.<ref name=Pgreet>[[: File:A plaque at hall of Greeting.jpg]]: Placca della Sala dei saluti</ref>
I fondatori del monastero, le cui statue sonmo venerate nella Sala dei sei fondatori, appartengono alla [[buddhismo Chan|scuola Chan]]. I nomi dei fondatori sono, nell'ordine mostrato: [[Bodhidharma]], il primo fondatore, 28º patriarca del Buddhismo indiano secondo la tradizione Chan, il secondo era [[Huìkě]], il terzo [[
Nella Sala del Buddha di giada è stata deificata una scultura di giada del Buddha Sakyamuni; essa è alta 1,6 m e fu donata nel 1988 da un cinese stabilitosi in [[Birmania]]. Questa statua, riccamente intarsiata, porta incastonata sulla fronte una pietra preziosa. Prima del 1992 era conservata nel Padiglione Pilu ({{cinese|t=毗盧閣|p=''Pílú gé''}}).<ref name=Pjade>[[: File:Plaque at the hall of Jade Buddha.jpg]]: Placca della Sala del Buddha di giada</ref>
|