Max Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 26:
Nel [[1902]] diventò professore di [[storia della musica]] e di estetica musicale all'Accademia imperiale di musica e arti sceniche di Vienna, incarico che conservò fino al [[1938]].
Tra le due guerre mondiali, è stato uno dei più famosi critici musicali.<ref name =Gust>{{Cita web
| url=https://www.gustav-mahler.eu/index.php/personen-2/502-graf-max-1873-1958 | titolo=Contemporaries Max Graf (1873-1958)
| lingua=en | accesso= | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424202748/https://www.gustav-mahler.eu/index.php/personen-2/502-graf-max-1873-1958
| dataarchivio=24 aprile 2018
| urlmorto=sì
}}</ref>
Dopo l '"Anschluss" emigrò nel [[1938]] a [[New York]], dove lavorò come docente fino al [[1947]] alla ''New School for Social Research'', al ''Carnegie Institute of Technology'' di [[Pittsburgh]] e alla ''Temple University'' di Philadelphia. A New York si attivò per diffondere la critica musicale.<ref name =Gust />
| |||