Gungnir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Ragnarök
Riga 2:
[[File:Odin holding Gungnir atop Sleipnir by Frølich.jpg|thumb|[[Odino]] con Gungnir, in groppa a [[Sleipnir]], in un'illustrazione di [[Lorenz Frølich]]]]
'''Gungnir''' (altre dizioni sono '''Gungni''', '''Gungner''' e '''Gungrir''', il termine in [[Lingua norrena|norreno]] significa letteralmente "implacabile") è, nella [[mitologia norrena]], la [[lancia (arma)|lancia]] di [[Odino]].
Gungnir ha il potere di colpire sempre e infallibilmente il suo bersaglio. Odino la utilizza solo nella prima guerra del mondo, e la userà (si dice) anche nell'ultima guerra, quando giungerà il [[RagnarökRagnarǫk]].
 
'''ORIGINI'''
Riga 13:
 
'''EDDA IN PROSA'''
Al capitolo 51 di questo testo(Gylfaginning) Odino passa in rassegna gli [[Einherjar]], spiriti dei guerrieri valorosi, prima di guidarli al [[RagnarökRagnarǫk]], indossando un elmo d'oro, una elaborata cotta di maglia e portando stretta nella mano Gungnir. Con questa attaccherà il Lupo [[Fenrir]].
 
'''ANELLO DEI NIBELUNGHI'''