Salomè (Wilde): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
''[[Chiamami Salomè]]'' (2008) diretto da [[Claudio Sestieri]]
}}
'''''Salomè''''' è un [[dramma]] in un atto unico
È ispirato alla figura di [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]], figlia di [[Erodiade]], ed alla sua storia, riportata, pur tacendone il nome, nei [[Vangelo|Vangeli]] di [[Vangelo di Marco|Marco]] e [[Vangelo di Matteo|Matteo]]. Per compiacere la sua volontà, infatti, [[Erode Antipatro|Erode]] ordinò la decapitazione di [[Giovanni Battista|Iokanaan]] (Giovanni Battista, nella tradizione cristiana).
L'opera venne scritta in
L'opera venne pubblicata nel [[1893]] con le illustrazioni [[liberty]] di [[Aubrey Beardsley]]: la traduzione in [[lingua inglese]] venne affidata all'amante di Oscar Wilde, Lord Alfred Douglas (Bosie). Rivelatosi il giovane impari all'impresa, la sua traduzione venne in realtà sostituita con un'altra rimasta anonima (approvata da Wilde, che non intervenne nella redazione, come testimonia il figlio Vivian Holland) e nella prima edizione compare la dedica "A Lord Alfred Douglas, traduttore della mia commedia". Nella versione francese la dedica è, invece, a [[Pierre Louÿs]].
| |||