Lindsay Davenport: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Mary Joe Fernandez
Vol'ha Havarcova
Riga 124:
Il 18 luglio [[2007]] la Davenport annunciò il suo ritorno sui campi da gioco. Al suo primo torneo, in coppia con [[Lisa Raymond]] a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]], perse al primo turno contro [[Cara Black]] e [[Liezel Huber]] per 6–7(1), 6–3, 10–4. Ritornò a giocare in singolare a [[Commonwealth Bank Tennis Classic|Bali]], dove vinse il suo primo titolo dal [[2005]], sconfiggendo [[Daniela Hantuchová]] in finale. Nel cammino verso la vittoria finale, la Davenport aveva sconfitto anche, fra le altre, la n. 3 [[Jelena Janković]]. La Davenport e la Hantuchová, sua partner in doppio, arrivarono alle semifinali a Bali prima di ritirarsi. A [[China Open|Pechino]] sconfisse ai quarti la n. 4 [[Elena Dement'eva]] per 7–6(1), 6–1, ma venne fermata dalla Janković in semifinale, persa con il punteggio di 6–3, 7–5. A [[Bell Challenge|Québec]] sconfisse la n. 2 [[Vera Zvonarëva]] in semifinale per 6–2, 6–7(3), 6–3 e [[Julia Vakulenko]] in finale, conquistando il titolo n. 53 in singolare e salendo alla posizione n. 73 del ranking WTA.
 
La Davenport vinse il primo torneo dell'anno, l'[[ASB Classic 2008|ASB Classic]] ad [[Auckland]], contro [[Aravane Rezaï]] in finale. Agli [[Australian Open 2008 - Singolare femminile|Australian Open]] perse al secondo turno contro [[Marija Šarapova]] (che avrebbe poi vinto il titolo) per 6–1, 6–3. Fu la prima volta che la Sharapova riuscì a batterla in due set. Il 14 gennaio [[2008]] la Davenport superò [[Steffi Graf]] come premi vinti in carriera, avendo guadagnato complessivamente 21.897.501 dollari. In marzo, la Davenport vinse il secondo torneo dell'anno, il suo cinquantacinquesimo in carriera, battendo [[OlVol'gaha GovorcovaHavarcova]] a [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup|Memphis]]. Affiancò quindi [[Virginia Wade]] al settimo posto della classifica per il maggior numero di titoli in singolare vinti nell'era Open. Nello stesso torneo vinse anche il doppio, con [[Lisa Raymond]].
 
A Indian Wells perse ai quarti contro [[Jelena Janković]] perché si ritirò per i soliti problemi alla schiena; a [[Sony Ericsson Open|Key Biscayne]], sconfisse la n. 2 [[Ana Ivanović]] al terzo turno per 6–4, 6–2, prima di perdere il match successivo contro [[Dinara Safina]] per 6–3, 6–4. Nel suo primo torneo sulla terra dal 2005, la Davenport raggiunse le semifinali ai [[Bausch & Lomb Championships]] di Amelia Island, prima di dare forfait prima del suo match contro la [[Marija Šarapova|Šarapova]]. Rinunciò anche all'ultimo momento a partecipare al Roland Garros. A [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|Wimbledon]], come testa di serie n. 25, passò il primo turno e poi si ritirò per un infortunio al [[ginocchio]] destro.
Riga 572:
| {{Bandiera|USA}} Cellular South Cup, [[Memphis]] <small>(2)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BLR}} [[OlVol'gaha GovorcovaHavarcova]]
| 6–2, 6–1
|}