TIM (marchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
Dal 2010 ad oggi: Spostamento a Telecom Italia
100% Reporter (discussione | contributi)
Riga 93:
 
Nel mese di giugno viene siglato un accordo con [[20th Century Fox]], che prevede l'aggiunta su TIMvision di oltre 6.000 titoli tra film, serie televisive, produzioni delle major di Hollywood<ref>{{cita web|http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,716211/Telecom_Italia_accordo_biennale_con_Twentieth.aspx|Accordo con T.C.Fox|10 luglio 2015}}</ref>. In agosto, [[Mediaset]] e il gruppo [[Telecom Italia]] siglano un accordo che permette ai clienti TIM di accedere all'intera offerta televisiva «Premium Online» di Mediaset<ref>{{cita web|http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/05/telecom-mediaset-accordo-nella-pay-tv-premium-online-sulle-reti-tim/1937675/|Accordi Tim e Mediaset|2 novembre 2015}}</ref>. TIM e [[Netflix]] inoltre stringono un accordo, in conseguenza del quale, dal mese di ottobre, i clienti TIM possono accedere ai contenuti on-demand di Netflix tramite il decoder TIMvision<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/economia/2015/07/29/news/accordo_netflix_telecom-120037832/|Accordi tra Netflix e Tim|2 novembre 2015}}</ref>.
 
=== Struttura azionaria ===
La proprietà di TIM al 1º gennaio [[2017]] è così composta: Vivendi 23,94%, altri investitori 71,53%, Norges Bank (Norvegia) 3,45%, azioni proprie 1,08%<ref>Gazzetta di Modena, pag. 7 di Economia, 25 luglio 2017</ref>
 
== Loghi ==