Lamine di Pyrgi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sonsorey (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sonsorey (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{Avvisounicode}}
[[Image:EtruscanLanguage2.JPG|thumb|Le tre lamine d'oro del [[VI secolo a.C.]], con la stessa iscrizione riportata in [[Lingua etrusca|etrusco]], in [[Lingua fenicia|fenicio]] e in [[Lingua punica|punico]] ([[Roma]], [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia|Museo di Villa Giulia]]).
Rinvenute nel 1964 a ''[[Pyrgi]]'' (oggi [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]], in provincia di Roma), porto antico di ''Cere''.|317x317px]]
Le '''Lamine di Pyrgi''' sono un documento inciso su tre fogli di lamina d'oro, di fondamentale importanza per la conoscenza della storia e della [[Lingua etrusca|lingua]] del popolo [[Etruschi|etrusco]]. Considerato una tra le prime attestazioni epigrafiche di in una [[Lingue italiche|lingua italica]]<ref>[[Epigrafia greca|Iscrizioni in lingua greca]], sono invece attestate sulla [[penisola italiana|penisola]] in epoca molto più antica (VIII secolo a.C.): la [[coppa di Nestore]] da ''[[Pithecusa]]'' e l'iscrizione "EUOIN" da [[Osa (Roma)|Taverna dell'Osa]].</ref>, attualmente una copia del reperto è esposta al [[Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia]], a [[Roma]], mentre gli originali sono conservati presso la ''Banca d'Italia''.