Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daski (discussione | contributi)
m + categorie
Daski (discussione | contributi)
Riga 19:
Al fine di ridurre le crescenti pressioni sui confini dell'Impero, Massimiliano stipulò trattati con i sovrani di Francia, [[Polonia]], [[Ungheria]], [[Boemia]] e [[Russia]]; in particolare, per assicurare agli Asburgo la Boemia e l'Ungheria, Massimiliano I incontrò i re della dinastia [[Jagelloni|Jagellone]] [[Ladislao II di Ungheria e Boemia]] e [[Sigismondo I di Polonia]] a Vienna nel [[1515]]. I matrimoni così organizzati consentirono l'espansione del regno degli Asburgo sui territori dell'Ungheria e della Boemia nel [[1526]].
 
==Morte e legacyeredità==
{{commons|Maximilian I. von Habsburg}}
Massimiliano morì a [[Wels]] ([[Upper Austria]]). Con la sua morte, il titolo imperiale fu concesso a suo nipote [[Carlo V]], dal momento che suo figlio [[Filippo di Castiglia]] era morto nel [[1506]]. Negli anni precedenti, Massimiliano aveva nominato sua figlia [[Margherita d'Austria]] tutrice dei nipoti Carlo e [[Ferdinando I|Ferdinando]].
 
==Matrimoni==