Savignano Irpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ wlink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: + wlink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 46:
== Storia ==
I primi insediamenti alla ''Ferrara'' e a ''Monte Sant'Angelo'' risalgono all'era [[paleolitico|paleolitica]]. Diversi gruppi etnici si sono succeduti nella zona: Umbro-sabelli, [[Osci]], [[Sanniti]] e poi [[Ostrogoti]], [[Bizantini]] e [[Longobardi]]. La costruzione del castello (''Castrum Sabinianum'', attestato fin dall'[[alto medioevo]]<ref name=vdm>{{cita|Valle del Miscano}}</ref>), di cui rimangono alcune mura perimetrali, recentemente restaurate, è databile tra VII e VIII secolo e si rese necessaria per le scorrerie in quegli anni frequentissime. I [[Normanni]], che
Durante tutta l'[[conquista normanna dell'Italia Meridionale|epoca normanna]] Savignano, unitamente alla stessa
Appartenente alla provincia di [[Capitanata]] sotto il [[Regno delle due Sicilie]], dopo l'[[Unità d'Italia]] nel 1861 il Comune fu aggregato alla [[provincia di Avellino]]. Esso mantenne il nome di Savignano fino al [[1862]] quando acquisì, singolarmente visto l'avvenuto cambio di pertinenza provinciale, la specificazione “di Puglia” che servì a differenziarlo da omonimi comuni siti rispettivamente in [[Savignano sul Rubicone|Romagna]] e in [[Savignano sul Panaro|Emilia]].
|