Canada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.19.142.20 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 72:
Il Canada è il [[Stati per superficie|secondo stato più esteso del mondo]] (dopo la [[Russia]]) e il suo [[Confine tra il Canada e gli Stati Uniti d'America|confine con gli Stati Uniti d'America]] (8&nbsp;893&nbsp;km) è [[Stati per confine terrestre|il più lungo del mondo]] separante due Stati. Abitato per millenni da popolazioni [[Nativi americani|aborigene]], lo stato fu colonizzato da [[francesi]] e [[inglesi]] all'inizio del [[XVII secolo]]<ref name="b"/> in prossimità della costa atlantica. La [[Francia]] cedette gran parte dei [[Nuova Francia|suoi territori]] al [[Regno Unito]] nel [[1763]] a seguito della sconfitta subita durante la [[guerra franco-indiana]], teatro nordamericano della [[guerra dei sette anni]]. Il 1º luglio [[1867]] nacque la federazione canadese con l'unione delle tre colonie del [[Nord America Britannico]] di Nova Scotia, New Brunswick e Canada, che in seguito divennero quattro per la scissione della Provincia del Canada in Ontario e Quebec. Nel corso del tempo si [[Evoluzione territoriale del Canada|aggiunsero sempre più province]] che avrebbero poi formato l'odierno stato nordamericano.
 
Il Canada è uno Stato federale<ref name="b"/> governato con un [[sistema parlamentare]] nell'ambito di una monarchia costituzionale, il cui capo è [[Elisabetta II del Regno Unito]]. È uno Stato con [[Bilinguismo|due lingue ufficiali]] ([[Lingua inglese|inglese]] e [[Lingua francese|francese]])<ref name=b/> e con una popolazione di circa 35 milioni di persone. L'avanzata economia canadese porta lo stato a collocarsi [[Stati per PIL (nominale)|al 12º posto al mondo per PIL nominale]], in quanto essa si basa principalmente sulle sue abbondanti risorse naturali e sulle sue ben sviluppate reti commerciali, specialmente con gli Stati Uniti, con cui ha lunghe e complesse relazioni. Il Canada è uno degli stati più sviluppati del mondo, stando [[Stati per PIL (nominale) pro capite|all'ottavo posto per PIL pro capite]] e piazzandosi al [[Stati per indice di sviluppo umano|sesto posto per indice di sviluppo umano]]. Di conseguenza il Canada è ai primi posti al mondo per alfabetizzazione, trasparenza del sistema politico, qualità della vita, libertà civili ed economiche. Esso fa parte di numerosi organismi internazionali, come il [[G7]], il [[G8]], il [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], il [[North American Free Trade Agreement|NAFTA]], l'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OECD]], la [[Organizzazione mondiale del commercio|WTO]], l'[[Organizzazione degli Stati Americani|OAC]], l'[[Asia-Pacific Economic Cooperation|APEC]] e l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. È inoltre il primo stato G7 a legalizzare la marijuana a fini ricreativi.<ref name="Petersen">Petersen K (2003) [http://www.dissidentvoice.org/Articles4/Petersen_Canada-Iraq.htm Quest to Reify Canada as a Middle Power], ''Dissident Voice''</ref>
 
Il nome ebbe origine nel [[1535]] durante le esplorazioni lungo il [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]] compiute da [[Jacques Cartier]]. Alcuni [[irochesi]] si riferirono al villaggio di Stadacona, la futura [[Québec (città)|città di Québec]], usando il termine ''kanata'' (che nella loro lingua vuol dire "comunità", "villaggio"). Jacques Cartier utilizzò così il nome Canada per tutto il territorio in cui si trovava il villaggio di Stadacona. Negli anni seguenti il nome indicava sulle carte geografiche tutti i territori a nord del fiume San Lorenzo.<ref>{{Cita web| url = http://www.gutenberg.org/files/12356/12356-h/12356-h.htm | titolo = Relation originale de Jacques Cartier | editore = Tross (1863 edition) | autore = Jacques Cartier | data = 1545 | accesso=23 febbraio 2007}}</ref> Nei [[XVII secolo|secoli XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]] il nome Canada venne utilizzato per indicare i territori della [[Nuova Francia]], estendendone via via l'uso fino a ricomprendervi le sponde settentrionali dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]. L'area fu successivamente divisa in due parti: l'[[Alto Canada]] e il [[Basso Canada]]. Le due colonie furono riunite nel [[1841]] con il nome di [[Provincia del Canada]].<ref>{{Cita libro|titolo = Naming Canada: Stories of Canadian Place Names|edizione = 2nd|nome = Alan | cognome = Rayburn|editore = University of Toronto Press|anno = 2001|isbn = 978-0-8020-8293-0|pagine = 1–22}}</ref> Nel [[1867]] il British North America Act unì [[Nuova Scozia]] e [[Nuovo Brunswick]] a [[Québec (città)|Québec]] e [[Ontario]], facendone un unico dominio sotto il nome del Canada (preferendo questo nome agli altri che furono proposti: Victorialand, Borealia, Cabotia, Tuponia – The United Provinces of North America, Superior, Norland e Hochelaga). L'11 dicembre [[1931]] ottenne l'[[indipendenza]] dal [[Regno Unito]] e con la proclamazione della Costituzione del 1982 ottenne la piena [[sovranità]].
Riga 538:
 
==Sport==
Il Canada ha due sport nazionali: l' [[hockey su ghiaccio]] e il [[Lacrosse]].
===Hockey su ghiaccio===
[[File:Plekanec 08.jpg|thumb|Nel Canada l'[[hockey su ghiaccio]] è lo sport più popolare]]