Beacon Explorer C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione |
→Obiettivi: Ho tolto la "b" nella parola Obbiettivi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
Il '''Beacon Explorer C''' ('''BE C'''), a volte citato anche come '''Explorer 27''' o '''BE-3''', è un [[Satellite artificiale|satellite]] della [[NASA]], lanciato il 10 ottobre 1964 dalla [[Wallops Flight Facility|base aerea Wallops]] e non più operativo dal gennaio 1970. Il BE C faceva parte del [[Programma Explorer]] e fu messo in orbita con lo scopo principale di studiare la [[ionosfera]].
==
Nel dettaglio, lo scopo principale della missione del Beacon Explorer C era quello di realizzare osservazioni su scala mondiale del [[Total Electron Content|contenuto totale di elettroni]] tra la superficie terrestre e la posizione del satellite stesso. Altri scopi erano, poi, quello di ricavare dati con cui studiare nel dettaglio la forma della [[Terra]] misurando le variazioni del suo [[campo gravitazionale]] e quello di sperimentare l'utilizzo di un magnetometro a tre assi e di sensori solari per ricevere informazioni sul periodo di rotazione del satellite e sul suo controllo d'assetto.
| |||