Gensui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Togo Heihachiro |
m redirect |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il titolo di '''Gensui''' ({{lang|ja|元帥|Gensui}}) (spesso tradotto come "[[maresciallo]]") è stato il più alto titolo della [[Marina imperiale giapponese|Marina]] e dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito
[[File:元帥徽章.svg|upright=0.8|thumb|Insegne
Le termine ''gensui'' era in origine il nome del rango di [[Saigō Takamori]] nel 1873 in qualità di comandante dell'esercito. Tuttavia, nel maggio 1873, Saigo è stato «declassato» al rango di generale, e ''gensui'' non indica più che una funzione molto onorifica conferita per servizio esemplare all'[[Imperatore del Giappone]].▼
▲
Il titolo per i generali dell'[[Esercito imperiale giapponese]] era [[Maresciallo Generale|maresciallo generale d'armata]] ({{lang|ja|元帥陸軍大将}}, [[translitterazione|translitterato]] ''Gensui Rikugun Taishō'') che può essere paragonato a [[Feldmaresciallo]] o al titolo di [[Maresciallo di Francia]] dell'[[esercito francese]]; per gli [[ammiragli]] della [[Marina imperiale giapponese]] il titolo era maresciallo ammiraglio ({{lang|ja|元帥海軍大将 }}, [[translitterazione|translitterato]] ''Gensui Kaigun Taishō'') corrispondente a [[Großadmiral]], [[Grande ammiraglio]] o [[Ammiraglio di Flotta]]. Le denominazioni e la sequenza gerarchica dei gradi giapponesi erano le stesse sia per l'[[Gradi dell'esercito imperiale giapponese#Ufficiali|esercito imperiale]] sia per la [[Gradi della Marina imperiale giapponese#Ufficiali|marina]]: l'unica distinzione era la collocazione della parola ''Rikugun'' (esercito) o ''Kaigun'' (marina) prima del nome del grado. La denominazione di ammiraglio era quella di Generale d'armata navale, quella di [[viceammiraglio]] era di [[Divisione (unità militare)|generale di divisione navale]] e quella di [[contrammiraglio]] era [[Brigata (militare)|generale di brigata navale]].▼
▲Il titolo per i generali dell'
Chi veniva investito del titolo di ''Gensui'' aveva le stesse insegne di grado di [[generale d'armata|generale]] o di [[Ammiraglio d'armata|ammiraglio]], ma si distingueva per una placca smaltata appuntata sul petto, sulla quale vi erano al centro delle [[Paulonia|foglie di Paulonia]] con gli stendardi incrociati dell'[[Esercito Imperiale Giapponese|esercito imperiale]] ai lati la [[bandiera di guerra]] della [[Marina imperiale giapponese|Marina giapponese]] e sormontate dal [[Emblema del Giappone|sigillo imperiale]]; inoltre coloro che avevano il titolo di ''Gensui'' erano anche autorizzati ad indossare in particolari cerimonie la [[Katana|spada da samurai]].
Riga 16 ⟶ 17:
== Storia ==
[[File:Marshals Kawamura, Inoue, Oku and Tōgō.jpg|thumb|upright=1.5|I ''Gensui'' [[Tōgō Heihachirō]], [[Oku Yasukata]], [[Inoue Yoshika]] e [[Kawamura Kageaki]] alla cerimonia per l'inaugurazione della statua in bronzo in onore di ''Gensui'' [[Ōyama Iwao]], 1917]]▼
=== 1871–1873 ===
▲[[File:Marshals Kawamura, Inoue, Oku and Tōgō.jpg|thumb|upright=1.5|I ''Gensui'' [[Tōgō Heihachirō]], [[Oku Yasukata]], [[Inoue Yoshika]] e [[Kawamura Kageaki]] alla cerimonia per l'inaugurazione della statua in bronzo in onore di ''Gensui'' [[Ōyama Iwao]], 1917]]
Nell'agosto [[1871]] sono stati introdotti i titoli dei due ufficiali ''Dai-Gensui'' ({{lang|ja|大元帥}} "Grande-Gensui") e ''Gensui''. Il ''Dai-Gensui'' era il comandante dell'esercito e della marina e il ''Gensui'' dell'esercito. Poco tempo dopo questo è stato corretto o chiarito che il ''Dai-Gensui'' era il titolo onorario dell'imperatore come comandante di entrambe le forze armate nell'evento di una campagna personalmente condotta e ''Gensui'' del principe ereditario e ministro equivalente.<ref name="Teramura">{{Cita testo | lingua=ja | autore=Yasumichi Teramura | capitolo= cap. 10 - 1| url_capitolo= ([http://www.ps.ritsumei.ac.jp/assoc/policy_science/101/10107.pdf on-line il testo completo])| titolo= {{lang|ja|明治国家の政軍関係―政治的理念と政軍関係}} („ Relazioni militari civili nello stato Meiji. Principi e relazioni civili-militari “)| url= | edizione= Compendio {{lang|ja|政策科学}} („Scienze Politiche“)| editore= [[Università di Ritsumeikan]]| data= | pp = 73 -84| accesso= ottobre 2002 | doi=10.0919-4851 }}</ref>
Riga 184 ⟶ 186:
| [[File:Emperor Taishō.jpg|40px|center]] || Imperatore [[Taishō]] || {{nihongo||大正天皇|Taishō tennō}} || 31 agosto [[1879]] – 25 dicembre [[1926]] || 1912-1926 ||
|-
| [[File:Hirohito in dress uniform.jpg|40px|center]] || Imperatore [[Hirohito|Shōwa]] || {{nihongo||昭和天皇|Shōwa Tennō}} || 29 aprile [[1901]] – 7 gennaio [[1989]] || 1926-1945 || Mantenne il titolo fino al 15 agosto 1945 quando il [[Impero giapponese|Giappone]] si [[Resa del Giappone|arrese]] agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]
|}
Riga 191 ⟶ 193:
==Voci correlate==
*[[Feldmaresciallo
*[[Gradi dell'esercito imperiale giapponese]]
*[[Maresciallo di campo#Giappone]]
| |||