Utente:Rbianchi96/Sandbox/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rbianchi96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Rbianchi96 (discussione | contributi)
Pagina sostituita con '{{Titolo errato|L'Officina № 4}} {{Utente:Rbianchi96/Sandbox|4}}'
Riga 1:
{{Titolo errato|L'Officina № 4}}
{{Utente:Rbianchi96/Sandbox|4}}
 
<nowiki>{{S|treni}}</nowiki>
 
{{Box treno/Convoglio
|Nome=RSG3 - SG3 - HSG3
|Immagine=E-aanlanding in sneeuw.jpg
|Didascalia=Treno tipo RSG3
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Ordinazione=
|Anno_Costruzione=[[2007]] – [[2009]] (RSG3)<br/>[[2009]] – [[2011]] (SG3)<br/>[[2015]] – [[2016]] (HSG3)
|Anni_di_Esercizio=dal [[2008]] (RSG3)
|Quantità_Prodotta=71
|Costruttore=[[Bombardier]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= <!-- Alternativo a Lunghezza=, Larghezza= e Altezza= -->
|Lunghezza={{m|42710|m|m}}
|Larghezza={{m|2664|m|m}}
|Altezza=
|Capacità=104 posti a sedere<br/>166 posti in piedi<br/>1 posto per disabili
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento=
|Passo_tra_carrelli={{m|11.25|m|m}}
|Passo_dei_carrelli=
|Passo_rigido=
|Massa_in_servizio=
|Massa_aderente=
|Massa_a_vuoto={{m|64.3||t}}
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=
|Diametro_ruote=
|Diametro_ruote_motrici=
|Diametro_ruote_portanti=
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_oraria=
|Potenza_Continuativa=
|Potenza_installata=
|Potenza_di_taratura=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima={{m|100|k|m}}
|Tipo_motore=
|Cilindri=
|Diametro Cilindri=
|Corsa Cilindri=
|Pressione massima=
|Superficie caldaia=
|Alimentazione=
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{Cita web|url=https://corporate.ret.nl/en/about-ret/transport/metro|titolo=Metro|sito=[[RET (azienda)|RET]]|lingua=en}}<br/>{{Cita web|url=https://www.bombardier.com/en/transportation/projects/project/project-lightbox.flexity-rotterdam-netherlands.html|titolo=FLEXITY Swift – Rotterdam, Netherlands|sito=[[Bombardier]]|lingua=en}}
}}
 
I treni '''RSG3''' (tram articolato rapido [[RandstadRail]] a 3 sezioni{{#tag:ref|dal [[Lingua olandese|neerlandese]] ''RandstadRail Sneltram Geleed 3 bakken''<ref name="rotabiliRET_nl" />.}}), '''SG3''' (tram articolato rapido a 3 sezioni{{#tag:ref|dal [[Lingua olandese|neerlandese]] ''Sneltram Geleed 3 bakken''<ref name="rotabiliRET_nl" />.}}), e '''HSG3''' (tram articolato rapido [[Metropolitana di Rotterdam#Future estensioni|Hoekse Lijn]] a 3 sezioni{{#tag:ref|dal [[Lingua olandese|neerlandese]] ''Hoekse Lijn Sneltram Geleed 3 bakken''<ref name="rotabiliRET_nl" />.}}) sono treni a tre casse utilizzati da [[RET (azienda)|RET]] sulla [[metropolitana di Rotterdam]]<ref name="rotabiliRET_en" />.
 
I treni appartengono alla famiglia [[Flexity Swift]], costruita da [[Bombardier]]<ref name="bombardier" />.
 
== Storia ==
Il primo ordine fu commissionato nel [[2005]]<ref name="bombardier" />.
 
La prima consegna (di 11 RSG3) è avvenuta tra il [[2008]] e il [[2009]], come materiale rotabile per servire la linea della [[Metropolitana di Rotterdam|metropolitana]] tra [[Rotterdam]] e [[L'Aia]] (facente parte della rete [[RandstadRail]], da cui i treni prendono il nome), in sostituzione dei treni [[SG2]]<ref name="bombardier" /><ref name="rotabiliRET_en" />.
 
Nel [[2009]] inizia la consegna degli SG3 (sempre in sostituzione degli [[SG2]]) destinati alle [[Metropolitana di Rotterdam#Linee A, B e C|linee A, B e C]], che raggiungono il numero totale di 42 unità<ref name="rotabiliRET_en" /><ref name="storia50anni" />.
 
Nel [[2015]] inizia la consegna degli HSG3, destinati alla futura [[Metropolitana di Rotterdam#Future estensioni|Hoekse Lijn]], per un totale di 22 unità<ref name="rotabiliRET_en" /><ref name="storia50anni" />.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Le caratteristiche dei tre modelli (RSG3, SG3 e HSG3) sono pressoché identiche, a meno di marcate differenze estetiche<ref name="rotabiliRET_en" />.
 
I treni sono composti da tre elementi intercomunicanti, con una capacità totale di 271 passeggeri (104 a sedere, 166 in piedi e 1 posto per disabili) e seguono le recenti norme europee relative a incidenti e incendi<ref name="rotabiliRET_en" /><ref name="bombardier" />.
 
Le dotazioni di bordo comprendono [[aria condizionata]], [[videosorveglianza]] e un sistema informativo video, i sedili sono imbottiti<ref name="rotabiliRET_en" /><ref name="bombardier" />.
 
== Note ==
<references>
<ref name="rotabiliRET_en">{{Cita web|url=https://corporate.ret.nl/en/about-ret/transport/metro|titolo=Metro|sito=[[RET (azienda)|RET]]|lingua=en|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
<ref name="rotabiliRET_nl">{{Cita web|url=https://corporate.ret.nl/over-ret/materieel/metro|titolo=Metro|sito=[[RET (azienda)|RET]]|lingua=nl|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
 
<ref name="storia50anni">{{Cita web|url=https://50jaarmetro.nl/historie|titolo=Historie|sito=50 jaar metro|editore=[[RET (azienda)|RET]]|lingua=nl|accesso=21 marzo 2018}}</ref>
<ref name="rotabili50anni">{{Cita web|url=https://50jaarmetro.nl/webexposities/het-materieel|titolo=Het materieel|sito=50 jaar metro|editore=[[RET (azienda)|RET]]|lingua=nl|accesso=21 marzo 2018}}</ref>
 
<ref name="bombardier">{{Cita web|url=https://www.bombardier.com/en/transportation/projects/project/project-lightbox.flexity-rotterdam-netherlands.html|titolo=FLEXITY Swift – Rotterdam, Netherlands|sito=[[Bombardier]]|lingua=en|accesso=18 luglio 2018}}</ref>
</references>
 
{{Portale|trasporti}}
<nowiki>[[Categoria:Metropolitana di Rotterdam]]</nowiki>