Time-sharing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
In [[informatica]] il '''time-sharing''', o '''timesharing''', anche detto '''ripartizione di tempo''' o '''condivisione di tempo''', è un modo del [[sistema operativo]] rivolto all'uso delle [[risorsa informatica|risorse]] di [[processore|processamento]], attraverso il quale l'esecuzione dell'attività dell'[[unità di elaborazione centrale]] viene suddivisa in ''quanti'' o intervalli temporali. Ogni quanto è assegnato sequenzialmente a vari [[processo (informatica)|processi]] di uno stesso utente o a processi di più utenti.
In italiano è tradotto sia con «ripartizione di tempo» che con «condivisione di tempo». La prima traduzione, ripartizione di tempo, è più fedele rispetto a ciò che effettivamente accade nel sistema operativo, ma meno rispondente al termine inglese e alla sua collocazione storica. La tecnica time-sharing, infatti, fu introdotta come evoluzione di quella [[batch]], per permettere a più utenti contemporaneamente di utilizzare il computer. La sincronia è apparente, poiché in ogni istante
==Descrizione==
|