Peter de Wint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
Biografia: citazione fonte
Riga 20:
== Biografia ==
[[File:Peter de Wint Barque 1816.jpg|thumb|Peter de Wint, ''Barche'', 1816]]
Figlio di un [[fisica|fisicomedico]] di origine [[Paesi Bassi|olandese]], studiò nello [[Staffordshire]] fino al [[1802]], quando si trasferì a [[Londra]], per seguire un lungo corso di apprendistato con l'[[Incisione|incisore]] e [[Ritratto|ritrattista]] [[John Raphael Smith]],<ref name =tate>{{Cita web | url=https://www.tate.org.uk/art/artists/peter-de-wint-148 | titolo=Peter De Wint | lingua = en | accesso= 28 luglio 2018}}</ref>
dal quale si staccò per entrare nell'[[Accademia]] Reale nel [[1809]] e per dedicarsi alla descrizione appassionata della natura.
 
Nel [[1810]] sposò la sorella del pittore di soggetti storici [[William Hilton]] ed insieme idearono una informale ed ufficiosa accademia per giovani artisti.<ref name =tate />
 
L'anno seguente entrò a far parte della Società dei pittori acquarellisti e così, come nell'accademia, i suoi lavori riscossero un buon successo, per la libertà tematica e di ispirazione.<ref name ="le muse" /><ref name =tate />I suoi soggetti preferiti furono paesaggi campestri, scene rustiche, pianure e colline con mulini a vento, mandrie al pascolo e campi di grano. Eseguiva acquarelli di piccole dimensioni e vedute panoramiche d'insolite misure, fortemente allungate.
 
Dopo un suo soggiorno nell'Europa continentale, ricevette forti suggestioni ed impressioni sia dalle tecniche sia dagli stili diffusi. Rientrato in patria rinnovò, assieme a [[David Cox (pittore)|David Cox]], la tecnica dell'acquarello, stendendo il colore a macchie grazie ad una certa fantasia e libera immaginazione e seguendo gli insegnamenti di [[Thomas Girtin]];<ref name ="le muse" /> effettuò anche disegni architettonici, caratterizzati per il suo peculiare chiaro-scuro e ispirati dal modello tecnico olandese.<ref name ="le muse" />
 
Il maggior numero delle sue opere è conservato presso la [[National Gallery (Londra)|National Gallery londinese]], il [[Victoria and Albert Museum]] e il Lincoln Museum. Si dedicò anche al disegno architettonico, seguendo il modello tecnico olandese.
 
=== Alcune opere ===