Commodore PET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Il primo modello commercializzato fu il ''PET 2001'', presentato nel mese di gennaio del [[1977]] al [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]] e commercializzato a partire dal mese di giugno dello stesso anno. Fu presentato poi alla successiva [[West Coast Computer Faire]], ma anche nella catena di negozi ''Radio Shack'', nella previsione che il computer fosse venduto anche lì. In quell'anno furono presentati anche altri home computer quali l'[[Apple II]] e il [[TRS-80]], ma la Commodore ebbe il notevole vantaggio di riuscire a distribuire il PET a livello mondiale nel giro di pochi mesi.<ref name=starting/>Il PET fu un successo soprattutto in ambito didattico grazie al fatto che incorporava tutto il necessario per funzionare: una tastiera per immettere i dati, un monitor per vedere i risultati, un registratore per salvare i programmi.<ref>{{cita web|url=http://oldcomputers.net/pet2001.html|titolo=Informazioni sul Commodore PET|editore=Oldcomputers.net|accesso=21 aprile 2015}}</ref> Sebbene nel 1980 venne realizzata la periferica [[Commodore 8050]], la produzione del computer cessò nel 1982, in favore dalla serie [[Commodore CBM-II]].<ref name=oldcomp/>
== Carstteristiche ==
Il primo modello del PET 2001 fu messo in commercio con 4 KB di memoria: successivamente furono offerti modelli con 8, 16 o 32 KB di RAM. I modelli della serie 8000 portarono la RAM fino a 96 KB: alla memoria sopra ai 32 KB si accedeva usando la tecnica del [[bank switching]].<ref name=cbm8000>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/clpets.html|titolo=Commodore CBM serie 8000|editore=Zimmers.net|accesso=19 giugno 2015}}</ref> La ROM conteneva un [[linguaggio interpretato|interprete]] [[BASIC]] denominato ''[[Commodore BASIC]]'', derivato dal [[Microsoft BASIC]], che fungeva da [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] per il sistema operativo, denominato [[KERNAL]], composto dalle routine di accesso all'hardware del computer.
Un punto di forza del computer era il registratore a cassette integrato, che permetteva di leggere e salvare dati e programmi su comuni [[musicassetta|musicassette]], il formato di distribuzione del software più comune ed economico all'epoca. Nell'ottica di contenere i costi di produzione, piuttosto che sviluppare un'unità propria, gli ingegneri Commodore avevano semplicemente adattato un registratore normalmente reperibile in commercio e lo avevano inserito nel computer ricavandogli un vano apposito. Uno dei punti negativi del computer era la sua [[tastiera (informatica)|tastiera]]. I tasti erano piccoli e ravvicinati, di gomma e difficili da premere, denominati "chiclet" perché ricordavano la forma di una gomma da masticare. La tastiera fu in seguito sostituita da quella con tasti di tipo tradizionale già in uso sulle versioni "business" dei PET.<ref name=oldcomp/>▼
A causa del fatto che sui computer della serie 2001 l'immagine era generata da logiche TTL, la modalità video disponibile era solamente quella testuale monocromatica. Una parvenza di grafica la si poteva ottenere utilizzando i caratteri semi-grafici integrati nel set di caratteri [[PETSCII]], composti da quadretti, linee e simboli vari. Lo schermo era da 9" in bianco/blu su nero, o da 12" a [[fosfori verdi]] o sempre bianco/blu su nero su alcuni modelli. La risoluzione era di 40×25 caratteri tranne che sui computer della serie 8000, che visualizzavano 80 colonne,<ref name=cbm8000/> grazie anche al chip grafico [[MOS 6545|MOS 6545 CRTC]] che fu adottato a partire dalla serie 3000.<ref>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/cp3001.html|titolo=Commodore PET serie 3000|editore=Zimmers.net|accesso=19 giugno 2015}}</ref>
==Specifiche tecniche==
Caratteristiche tecniche principali del PET 2001:<ref name=dati1>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=191|titolo=Specifiche tecniche del PET 2001|editore=Old-computers.com|accesso=18 giugno 2015}}</ref><ref name=dati2>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/cp2001.html|titolo=Dati del PET 2001|editore=Zimmers.net|accesso=18 giugno 2015}}</ref>
* [[CPU]]: [[MOS 6502]] a 1 [[Hertz|MHz]]
Riga 63 ⟶ 70:
** porta per espansioni di sistema
* tastiera: 73 tasti
▲Il primo modello del PET 2001 fu messo in commercio con 4 KB di memoria: successivamente furono offerti modelli con 8, 16 o 32 KB di RAM. I modelli della serie 8000 portarono la RAM fino a 96 KB: alla memoria sopra ai 32 KB si accedeva usando la tecnica del [[bank switching]].<ref name=cbm8000>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/clpets.html|titolo=Commodore CBM serie 8000|editore=Zimmers.net|accesso=19 giugno 2015}}</ref> La ROM conteneva un [[linguaggio interpretato|interprete]] [[BASIC]] denominato ''[[Commodore BASIC]]'', derivato dal [[Microsoft BASIC]], che fungeva da [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] per il sistema operativo, denominato [[KERNAL]], composto dalle routine di accesso all'hardware del computer. A causa del fatto che sui computer della serie 2001 l'immagine era generata da logiche TTL, la modalità video disponibile era solamente quella testuale monocromatica. Una parvenza di grafica la si poteva ottenere utilizzando i caratteri semi-grafici integrati nel set di caratteri [[PETSCII]], composti da quadretti, linee e simboli vari. Lo schermo era da 9" in bianco/blu su nero, o da 12" a [[fosfori verdi]] o sempre bianco/blu su nero su alcuni modelli. La risoluzione era di 40×25 caratteri tranne che sui computer della serie 8000, che visualizzavano 80 colonne,<ref name=cbm8000/> grazie anche al chip grafico [[MOS 6545|MOS 6545 CRTC]] che fu adottato a partire dalla serie 3000.<ref>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/cp3001.html|titolo=Commodore PET serie 3000|editore=Zimmers.net|accesso=19 giugno 2015}}</ref>
▲Un punto di forza del computer era il registratore a cassette integrato, che permetteva di leggere e salvare dati e programmi su comuni [[musicassetta|musicassette]], il formato di distribuzione del software più comune ed economico all'epoca. Nell'ottica di contenere i costi di produzione, piuttosto che sviluppare un'unità propria, gli ingegneri Commodore avevano semplicemente adattato un registratore normalmente reperibile in commercio e lo avevano inserito nel computer ricavandogli un vano apposito. Uno dei punti negativi del computer era la sua [[tastiera (informatica)|tastiera]]. I tasti erano piccoli e ravvicinati, di gomma e difficili da premere, denominati "chiclet" perché ricordavano la forma di una gomma da masticare. La tastiera fu in seguito sostituita da quella con tasti di tipo tradizionale già in uso sulle versioni "business" dei PET.<ref name=oldcomp/>
==Modelli==
|