Ingresso a Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
== L'interpretazione nella storia ==
Nel corso dei secoli la storia fu spesso interpretata in senso allegorico.<ref>[[Teofilatto di Ocrida]], PG 123,609.612; [[Beda]], PL 92, 239-241; [[Erasmo da Rotterdam]], vol.7 242 e segg. </ref> Per esempio nel corteo che accompagna Gesù quelli che lo precedono sarebbero gli israeliti e quelli che lo seguono i pagani convertiti. L'evento quindi rappresenterebbe la storia della salvezza e mostrerebbe Gesù "dominus et rex omnium". Questa interpretazione guidava anche la liturgia preconciliare della domenica delle palme.
Calvino si oppose energicamente all'interpretazione allegorica. Sottolineò che Gesù fu accolto come redentore da poche persone e non istruite. Scorse nell'evento la volontà di Gesù di realizzare la profezia di Zaccaria pur nella discrepanza fra la pretesa regale e la sua personale scelta di povertà esteriore.<ref>J. Calvino, ''Auslegung der Heiligen Schrift. Evangelien-Harmonie'', 2 voll., Neukirchen-Vluyn, 1966. II, pp.171-174, 1974</ref>
| |||