Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno nome cat |
Annullata la modifica 98881003 di Sakretsu (discussione) ma che diamine è successo? Etichetta: Annulla |
||
Riga 418:
[[File:Ferrara Campo Sportivo Comunale.jpg|thumb|left|Lo stadio comunale nel giorno della sua inaugurazione.]]
Situato nel [[Giardino (Ferrara)|Rione Giardino]], zona ovest di [[Ferrara]] all'interno della [[Mura di Ferrara|cinta muraria cittadina]], fu costruito nelle immediate vicinanze del luogo ove sorgeva il campo di Piazza d'Armi, vecchio terreno di gioco della SPAL risalente al 1919. Lo stadio comunale di [[Ferrara]] è il quinto impianto italiano più vecchio ancora in funzione.<ref>{{cita web|url=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5255|titolo=Stadio Comunale "Paolo Mazza"}}</ref> Progettato dall'ingegner [[Carlo
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
Superato il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], a seguito della promozione in [[Serie A]] della SPAL lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa {{formatnum:25000}} posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre 1951, con la disputa del match di campionato tra SPAL e {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 20}}</ref> Nei decenni successivi tutti i settori vennero nuovamente ristrutturati: negli anni [[Anni 1960|sessanta]] fu riqualificata la tribuna coperta ed ampliata la curva ovest (poi ristrutturata nuovamente e dotata di copertura nel 1988), nel 1979 fu ampliata e ristrutturata la [[gradinata]] scoperta e infine venne modificata a più riprese la conformazione della curva est destinata agli ospiti; la capienza dello stadio passò a circa {{formatnum:22000}} posti.
[[File:Stadio Paolo Mazza - 2018.jpg|thumb|left|Lo stadio il 10 febbraio 2018, in occasione di SPAL-{{Calcio Milan|N}}.]]
A distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL [[Paolo Mazza]], l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto come ''Comunale'') in suo onore. La ridenominazione fu resa ufficiale il 14 febbraio 1982, in occasione della partita SPAL-{{Calcio Lazio|N}}.
Dalla [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907 2005-2006|stagione 2005-2006]], con l'intento di abbassare i costi di mantenimento dell'impianto e di sottostare alle normative di sicurezza, la capienza venne abbassata a {{formatnum:7500}} posti. La riqualificazione dello stadio attuata durante le estati 2016 e 2017 ha aumentato la capacità di pubblico a {{formatnum:13135}} posti.<ref name=StadioPaoloMazza/>
=== Centro di allenamento ===
La sede degli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile biancazzurro è il centro sportivo di via Copparo. Situato nei pressi della frazione [[Ferrara|ferrarese]] di Pontegradella, venne inaugurato nel 1969.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 69}}</ref> Il centro è stato intitolato alla memoria di [[Giovan Battista Fabbri]] il 25 marzo 2017, a seguito della sua scomparsa avvenuta due anni prima.<ref>{{cita web|autore=Andrea Tebaldi|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2017/03/25/news/spal-il-centro-intitolato-a-gibi-fabbri-1.15089150|titolo=Spal: il centro sportivo intitolato a Gibì Fabbri|data=25 marzo 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref>
== Società ==
=== Organigramma societario ===
[[File:Targa Mazza.jpg|thumb|Targa d'intitolazione dello stadio ferrarese alla memoria di [[Paolo Mazza]], allenatore della SPAL tra gli anni 1930 e 1940, poi presidente della società biancazzurra dal 1946 al 1977.]]
Dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/societa/organigramma/|titolo=Organigramma societario}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Walter Mattioli - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Colombarini - Patron
* {{Bandiera|ITA}} Simone Colombarini - Patron
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Gazzoli - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Davide Vagnati - Responsabile dell'area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Salis - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Bernardelli - Segretario sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Monica Mattioli - Segretario amministrativo
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Crivellaro - Direttore commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Simona Ragusa - Responsabile marketing
* {{Bandiera|ITA}} Enrico Menegatti - Responsabile comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Benazzi - Addetto stampa
* {{Bandiera|ITA}} Mirco Gadda - Responsabile multimedia
* {{Bandiera|ITA}} Marinella Casoni - Responsabile biglietteria
* {{Bandiera|ITA}} Pietro Pelucchi - Responsabile strutturale stadio
* {{Bandiera|ITA}} Fabiana Lorenzoni - Delegato alla sicurezza
* {{Bandiera|ITA}} Sandro Mingozzi - Supporter Liaison Officer
}}
</div>
{{clear}}
=== Sponsor ===
[[File:Spal 1981-1982.JPG|thumb|Formazione-tipo della SPAL nella stagione [[Serie B 1981-1982|1981-1982]]: per la prima volta appare uno sponsor sulle divise.]]
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1907-1981 ''non presente''
* 1981-1986 [[adidas]]
* 1986-1987 Marix
* 1987-1989 Fitness
* 1989-1991 WBS
* 1991-2004 [[Asics]]
* 2004-2005 Zeus
* 2005-2009 [[Legea]]<ref name=Legea>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2012/08/25/news/accordo-ufficiale-con-la-legea-sponsor-tecnico-1.5594009|titolo=Accordo ufficiale con la Legea sponsor tecnico|data=25 agosto 2012|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2009-2010 Asics<ref>{{cita web|url=http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=12232|titolo=Presentate le nuove maglie della Spal 2009/2010|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2010-2012 [[Givova]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/06/18/givova-sponsor-tecnico-con-alcune-novita/|titolo=Givova sponsor tecnico con alcune novità|data=18 giugno 2011|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2012-2013 Legea<ref name=Legea/>
* 2013-2016 [[Erreà]]<ref>{{cita web|autore=Niccolò Mailli|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-spal-errea-lega-pro-2015-2016/|titolo=Strisce strette e verde fluo, le maglie della SPAL 2015-2016|data=2 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2016-2017 HS Football<ref>{{cita web|autore=Guglielmo Coppolillo|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-spal-2016-2017-serie-b/|titolo=Le maglie della SPAL 2016-2017 per il grande ritorno in Serie B|data=3 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2017-2021 [[Macron (azienda)|Macron]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/macron-sponsor-tecnico-della-spal/|titolo=Macron sponsor tecnico della SPAL per le prossime quattro stagioni|data=4 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:550px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1907-1981 ''non presente''
* 1981-1982 Sauber
* 1982-1989 [[Cassa di Risparmio di Ferrara]]
* 1989-1990 Cassa di Risparmio di Ferrara, Ravani Acciai
* 1990-2005 Cassa di Risparmio di Ferrara
* 2005-2008 Cassa di Risparmio di Ferrara, Tomasi Case
* 2008-2009 Cassa di Risparmio di Ferrara
* 2009-2010 Cassa di Risparmio di Ferrara, [[Lega del filo d'oro]]
* 2010-2011 Cassa di Risparmio di Ferrara, Trasea
* 2011-2013 Cassa di Risparmio di Ferrara
* 2013-2015 Vetroresina, [[Veneto Banca]]<ref>{{cita web|url=http://www.telestense.it/veneto-banca-a-fianco-dello-sport-ferrarese-20131004.html|titolo=Veneto Banca a fianco dello sport ferrarese|data=4 ottobre 2013|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2015-2016 Vetroresina, [[Reale Mutua]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2015/11/04/news/reale-mutua-sponsor-principale-1.12390527|titolo=Reale Mutua sponsor principale|data=4 novembre 2015|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, [[BMW]] ErreEffe Group<ref name=Sponsor>{{cita web|url=http://www.erreeffegroup.it/news_leggi.php?p=5446&cat=primo_piano|titolo=SPAL ed ErreEffe Group rinnovano la partnership|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2016-2017 Vetroresina, [[Magnadyne]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/magnadyne-accompagnera-la-spal-sulle-maglie-della-b/|titolo=Magnadyne accompagnerà la SPAL sulle maglie della B|data=3 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>/958 Santero<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/ufficializzata-la-nuova-partnership-spal-958-santero/|titolo=Ufficializzata la nuova partnership tra SPAL e 958 Santero|data=15 febbraio 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
* 2017-2018 [[SPAR|InterSpar]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/08/18/nuovo-main-sponsor-spal/|titolo=SPAL, accordo con InterSpar|data=18 agosto 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>Fino alla 6ª giornata di campionato.</ref>, Tassi Group<ref>{{cita web|url=https://www.spalferrara.it/tassi-group-second-sponsor-maglia-della-spal/|titolo=Tassi Group nuovo second sponsor di maglia della SPAL|data=14 settembre 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>Dalla 4ª giornata di campionato.</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
Riga 465 ⟶ 539:
=== Allenatori ===
[[File:Paolo Mazza & Gibì Fabbri.jpg|thumb|[[Giovan Battista Fabbri]], giocatore e a più riprese allenatore della SPAL, con lo storico presidente [[Paolo Mazza]].]]
{{vedi categoria|Allenatori della S.P.A.L. 2013}}
Sulla panchina della squadra ferrarese si sono avvicendati una settantina di tecnici, sia italiani che di nazionalità straniera. Il primo a ricoprire tale incarico fu, a partire dal 1919, Carlo Marchiandi; mentre il primo allenatore straniero dei biancazzurri fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Armand Halmos]], nella stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923|1922-1923]]. Il più presente in assoluto, considerando le sole gare di campionato, è Caciagli con 198 panchine in partite ufficiali tra [[Serie B]] e [[Serie C]] (negli anni dal 1972 al 1975 e successivamente dal 1977 al 1980). Per quanto riguarda le partite di [[Serie A]] sono Janni, [[Francesco Petagna|Petagna]] e Baldi con rispettivamente 106, 102 e 95 panchine (nel periodo a cavallo tra gli [[anni 1950]] e gli [[anni 1960]]) gli allenatori ad aver guidato la formazione estense nel maggior numero di occasioni.
Riga 607 ⟶ 681:
=== Presidenti ===
[[File:Walter Mattioli01.jpg|thumb|Walter Mattioli, presidente del ritorno spallino in [[Serie A]] ottenuto dopo 49 anni di attesa, nel 2017.]]
{{vedi categoria|Presidenti della S.P.A.L. 2013}}
In oltre un secolo di storia societaria alla guida della SPAL si sono avvicendati trentadue presidenti: il primo massimo dirigente biancazzurro fu Pietro Acerbis, sacerdote [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiano]] fondatore del club estense. La più importante e lunga presidenza nella storia della squadra rimane quella di [[Paolo Mazza]] (1946-1977), legata alla ricostruzione della società negli anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] e alla prima promozione assoluta della squadra nell'odierna [[Serie A]] a girone unico (1951), con i decenni seguenti caratterizzati da sedici stagioni in massima serie che coincisero con l'apice del calcio nella città emiliana.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/calcio_italiano/2013/11/03/amarcord_spal_la_leggenda_di_paolo_mazza.html|titolo=La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60|data=11 novembre 2013|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
|