Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98881003 di Sakretsu (discussione) ma che diamine è successo?
Etichetta: Annulla
m tentativo 2
Riga 539:
=== Allenatori ===
[[File:Paolo Mazza & Gibì Fabbri.jpg|thumb|[[Giovan Battista Fabbri]], giocatore e a più riprese allenatore della SPAL, con lo storico presidente [[Paolo Mazza]].]]
{{vedi categoria|Allenatori della S.P.A.L. 2013}}
 
Sulla panchina della squadra ferrarese si sono avvicendati una settantina di tecnici, sia italiani che di nazionalità straniera. Il primo a ricoprire tale incarico fu, a partire dal 1919, Carlo Marchiandi; mentre il primo allenatore straniero dei biancazzurri fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Armand Halmos]], nella stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923|1922-1923]]. Il più presente in assoluto, considerando le sole gare di campionato, è Caciagli con 198 panchine in partite ufficiali tra [[Serie B]] e [[Serie C]] (negli anni dal 1972 al 1975 e successivamente dal 1977 al 1980). Per quanto riguarda le partite di [[Serie A]] sono Janni, [[Francesco Petagna|Petagna]] e Baldi con rispettivamente 106, 102 e 95 panchine (nel periodo a cavallo tra gli [[anni 1950]] e gli [[anni 1960]]) gli allenatori ad aver guidato la formazione estense nel maggior numero di occasioni.
Riga 681:
=== Presidenti ===
[[File:Walter Mattioli01.jpg|thumb|Walter Mattioli, presidente del ritorno spallino in [[Serie A]] ottenuto dopo 49 anni di attesa, nel 2017.]]
{{vedi categoria|Presidenti della S.P.A.L. 2013}}
 
In oltre un secolo di storia societaria alla guida della SPAL si sono avvicendati trentadue presidenti: il primo massimo dirigente biancazzurro fu Pietro Acerbis, sacerdote [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiano]] fondatore del club estense. La più importante e lunga presidenza nella storia della squadra rimane quella di [[Paolo Mazza]] (1946-1977), legata alla ricostruzione della società negli anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] e alla prima promozione assoluta della squadra nell'odierna [[Serie A]] a girone unico (1951), con i decenni seguenti caratterizzati da sedici stagioni in massima serie che coincisero con l'apice del calcio nella città emiliana.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/calcio_italiano/2013/11/03/amarcord_spal_la_leggenda_di_paolo_mazza.html|titolo=La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60|data=11 novembre 2013|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>