Meccanica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Rutherford in Ernest Rutherford tramite popup
Riga 11:
=== Crisi della fisica classica e ricerca di una nuova teoria ===
 
[[File:Atome de Rutherford.png|thumb|L'[[atomo]], nel modello formulato da [[Ernest Rutherford|Rutherford]], è composto da un [[nucleo atomico]] positivo con gli [[elettrone|elettroni]] negativi che gli orbitano attorno come i [[pianeta|pianeti]] fanno attorno al [[Sole]].]]
 
Gli [[atomo|atomi]] furono riconosciuti da [[John Dalton]] nel [[1803]] come i costituenti fondamentali delle [[molecole]] e di tutta la materia<ref>{{cita web|url=http://www.universetoday.com/38169/john-daltons-atomic-model/|titolo=John Dalton's Atomic Model|accesso=20 settembre 2012}}</ref>. Nel 1869 la [[tavola periodica degli elementi]] permise di raggruppare gli atomi secondo le loro proprietà chimiche e questo permise di scoprire leggi di carattere periodico, come la [[regola dell'ottetto]], la cui origine era ignota.<ref>{{cita web|url=http://www.wou.edu/las/physci/ch412/perhist.htm|titolo=A BRIEF HISTORY OF THE DEVELOPMENT OF PERIODIC TABLE|accesso=20 settembre 2012}}</ref> Gli studi di [[Amedeo Avogadro|Avogadro]], [[Jean Baptiste Dumas|Dumas]] e Gauden dimostrarono che gli atomi si compongono fra loro a formare le molecole, strutturandosi e combinandosi secondo [[leggi]] di carattere geometrico. Tutte queste nuove scoperte non chiarivano i motivi per cui gli elementi e le molecole si formassero secondo queste leggi regolari e periodiche.