Cocaina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98910925 di 151.37.77.167 (discussione) Wikipedia non dà consigli, né medici nè di altro genere.
Etichetta: Annulla
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data
Riga 131:
In relazione alla frequenza di assunzione e al contesto psico-ambientale, il soggetto dipendente dal consumo di cocaina modifica nel lungo termine e sempre più radicalmente la coscienza di sé e la percezione delle proprie azioni rispetto all'ambiente. Inoltre, a causa degli effetti della cocaina sia di tipo psicotropo sui freni inibitori, sia di tipo fisiologico sulla [[libido]] e sulla capacità erettile negli uomini.
 
La dipendenza da cocaina, erroneamente ritenuta solo di tipo psicologico, ha anche un importante substrato fisico legato al neuroadattamento del sistema nervoso centrale ai suoi effetti. Gli studi sull'animale mostrano inoltre che le somministrazioni ripetute di cocaina inducono una degenerazione delle sinapsi dei neuroni dopaminergici in una specifica area del cervello (fascicolo retroflesso), con ripercussioni di tipo psicopatologico (psicosi, alterazioni della gratificazione).<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/11252337_Neural_degeneration_following_chronic_stimulant_abuse_reveals_a_weak_link_in_brain_fasciculus_retroflexus_implying_the_loss_of_forebrain_control_circuitry|titolo=Neural degeneration following chronic stimulant abuse reveals a weak link in brain, fasciculus retroflexus, implying the loss of forebrain control circuitry|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=8 ottobre 2017-10-08}}</ref> Oltre a questi danni del cervello, l'atto di "sniffare" determina un danneggiamento progressivo dei tessuti interni e dei capillari del naso, con riduzione notevole della capacità olfattiva, può comportare frequenti perdite di sangue dal setto nasale, ulcere, perforazione delle cartilagini, con danni che possono portare alla necessità di interventi di [[chirurgia plastica]]. L'iperattivazione dell'apparato cardiovascolare, insieme con la vasocostrizione provocate dalla cocaina, sono causa di [[infarto]] e [[ictus]].
 
La cocaina, però, produce soprattutto danni a livello psichico, il consumo prolungato, infatti, porta a una progressiva modificazione dei tratti della personalità in senso [[paranoia|paranoideo]]: prevale il sospetto, l'irritabilità, la sensazione di trovarsi in un ambiente ostile fino, talvolta, al delirio paranoide. La cocaina, infatti, blocca il riassorbimento di [[noradrenalina]] e [[dopamina]], causando un eccesso della disponibilità di queste sostanze eccitanti, che possono alterare il funzionamento del cervello facendo comparire disturbi spesso non distinguibili da quelli causati da una psicosi. Il cocainomane è convinto di essere spiato, perseguitato, il tono dell'umore è disforico, in certi casi presenta allucinazioni (tipica la percezione di cimici che corrono sulla pelle, le "''cocaine bugs''" o allucinazioni visive denominate "''bagliori della neve''").