Martano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino sezione deprecata e doppione (vi è già Altri progetti con il link a Commons)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 150:
[[File:Monastero di Martano.jpg|thumb|upright|left|Monastero di Santa Maria della Consolazione]]
==== Chiesa e Monastero di Santa Maria della Consolazione ====
Il [[monastero di Santa Maria della Consolazione (Martano)|monastero di Santa Maria della Consolazione]] è situato in contrada "Sinobbie" (antico insediamento di monaci bizantini [[cenobiti]]) sulla via per [[Borgagne]]. Abitato da monaci [[cistercensi]], il convento intitolato a Santa Maria della Consolazione fu fondato dagli [[Frati Alcantarini|alcantarini]]. Costruito nel [[1686]] sul luogo dell'antica cappella della ''Madonna del Ligori'', l'edificio ospita i monaci cistercensi dal [[1926]] per lascito del barone Angelo Comi e del Cavaliere Cosimo Marcucci. L'archivio e la biblioteca del monastero custodiscono documenti e libri di grande valore. Rinomate sono inoltre la liquoreria, in cui viene prodotto l'amaro digestivo "San Bernardo" e numerosi altri prodotti, tra i quali olio e marmellate.<br />La chiesa, che conserva il semplice prospetto seicentesco, presenta un interno sfarzoso e ricco di decorazioni tardobarocche. A tre navate, ospita sei altari laterali dedicati a [[San Pasquale Baylon]], a [[San Domenico di Guzman]], a [[Sant'Antonio da Padova]], al [[Crocefisso]], alla [[Madonna (madre di Gesù)|Vergine]] e all'[[Annunciazione]]. L'altare maggiore (1691) conserva alla sommità un quattrocentesco affresco della Madonna della Consolazione proveniente dall'antica chiesa bizantina.
{{Vedi anche|Monastero di Santa Maria della Consolazione (Martano)}}
Il [[monastero di Santa Maria della Consolazione]] è situato in contrada "Sinobbie" (antico insediamento di monaci bizantini [[cenobiti]]) sulla via per [[Borgagne]]. Abitato da monaci [[cistercensi]], il convento intitolato a Santa Maria della Consolazione fu fondato dagli [[Frati Alcantarini|alcantarini]]. Costruito nel [[1686]] sul luogo dell'antica cappella della ''Madonna del Ligori'', l'edificio ospita i monaci cistercensi dal [[1926]] per lascito del barone Angelo Comi e del Cavaliere Cosimo Marcucci. L'archivio e la biblioteca del monastero custodiscono documenti e libri di grande valore. Rinomate sono inoltre la liquoreria, in cui viene prodotto l'amaro digestivo "San Bernardo" e numerosi altri prodotti, tra i quali olio e marmellate.<br />La chiesa, che conserva il semplice prospetto seicentesco, presenta un interno sfarzoso e ricco di decorazioni tardobarocche. A tre navate, ospita sei altari laterali dedicati a [[San Pasquale Baylon]], a [[San Domenico di Guzman]], a [[Sant'Antonio da Padova]], al [[Crocefisso]], alla [[Madonna (madre di Gesù)|Vergine]] e all'[[Annunciazione]]. L'altare maggiore (1691) conserva alla sommità un quattrocentesco affresco della Madonna della Consolazione proveniente dall'antica chiesa bizantina.
[[File:Martano chiesa San Lorenzo ad Apigliano.jpg|thumb|upright|Chiesa di San Lorenzo ad Apigliano]]