C.C. (personaggio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 67:
In diretta televisiva, Zero annuncia il suo ritorno e dichiara che la sede dell'ambasciata cinese, da dove sta parlando, sarà territorio degli Stati Uniti del Giappone. A mostrarsi con i panni di Zero, in realtà, è stata C.C.: Lelouch voleva ingannare Rolo e la [[Villetta Nu|professoressa Villetta]], membri dei servizi segreti dell'Impero britanno, stando a scuola durante il discorso di Zero per indurli a credere che, non avendo recuperato la memoria, lui non possa essere Zero, dietro la cui maschera, perciò, questa volta si nasconderebbe un'altra persona.
Lelouch ricorda che alla Babel Tower, suicidatosi il gruppo appartenente ai servizi segreti dell'Impero britanno, C.C. gli ha donato una lente speciale per permettergli di controllare il
I servizi segreti di Britannia tentano di catturare C.C., ma è difficile arrivarle. Scoperto, Rolo, l'inganno, dovrebbe uccidere l'astuto Lelouch, il quale tuttavia, con la pistola puntata contro, riesce a guadagnare tempo e a scongiurare il pericolo, promettendogli inoltre di consegnargli C.C. In realtà, Lelouch non intende tradire la complice, e vuole convincere Rolo ad allearsi con lui. Condottovi dal ragazzo, Rolo si ritrova nel territorio degli Stati Uniti del Giappone dinnanzi a C.C., che, fidandosi di Lelouch, non considera che l'intruso sia pericoloso; il momento critico in cui Rolo ha di fronte C.C. senza poter far nulla segna il passaggio del nemico alla fazione di Lelouch.
Ormai consapevole di rappresentare un ostacolo per la sorella Nunnally, divenuta il nuovo Governatore dell'Area 11, Zero riesce a ottenere l'esilio prima per sé e poi per i Cavalieri Neri, che così non subiranno un processo; C.C. e gli altri membri dell'Ordine si trasferiscono nella Federazione Cinese. Scongiurando con il rapimento della sposa, l'Imperatrice cinese, la Tianzi, il pericolo che il suo movimento diventasse un tributo dei Cinesi per Britannia, che voleva un matrimonio di convenienza per ragioni politiche, Zero scatena una battaglia tra i Cavalieri Neri e la Federazione; dopo che Britannia interviene a favore dei Cinesi, C.C. decide di combattere a bordo del suo personale [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Akatsuki|Akatsuki]], ma riceve raccomandazioni da parte di Zero, preoccupato per lei dopo il rapimento di Kallen da parte degli avversari. Scontrandosi con il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Mordred|Mordred]] di [[Anya Alstreim]], C.C., come la contendente, ha delle visioni del piccolo Lelouch, di Marianne, perciò intuisce qualcosa; il Frame dell'avversaria, confusa, precipita. La battaglia si conclude, dopo la rivolta popolare cinese scatenata da Zero, con l'uccisione dei Grandi Eunuchi, i veri governatori della Federazione, abbandonati da Britannia, e con l'alleanza tra i Cavalieri Neri e i Cinesi.
|