Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
 
::(conflittato)Ma allora Jolly, qualsiasi foto proveniente da un libro non può essere pd-italia! I libri che non riportano il copyright saranno sì e no lo 0,001%. Ma allora se davvero è così perché quando queste immagini sono state ricontrollate UNA per UNA lo scorso ottobre non sono state segnalate le incorrettezze? Anzi perché è stato chiesta fonte ed isbn del libro (senza chiedere invece la cosa più importante, cioè il copyright?)??? A me sembra che ogni mese parta un treno nuovo e su quello che va bene fino a un certo puno ci si debba continuamente rimettere le mani e perdere tempo, edit e nervi. Attendo un parere il più possibile definitivo, per capire cosa sia corretto fare. grazie 1000! --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">K</span>]][[Utente:Sailko/Con le mani sulla testa|on le mani tra i capelli.]] 16:43, 16 lug 2007 (CEST)
:::Non credo. Se su un libro si pubblica una immagine che per le leggi italiane è di pubblico dominio, non credo la casa editrice o l'autore del libro possa appropriarsi ''de facto'' del copyright. Se un copyright c'è, è dell'autore o della agenzia fotografica o del committente, non della casa editrice (a meno che la casa editrice o l'autore del libro ne siano i committenti), e deve essere specificato in calce alla foto, o nelle note relative alle immagini. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:00, 16 lug 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "PD-Italia".