Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
:::Non credo. Se su un libro si pubblica una immagine che per le leggi italiane è di pubblico dominio, non credo la casa editrice o l'autore del libro possa appropriarsi ''de facto'' del copyright. Se un copyright c'è, è dell'autore o della agenzia fotografica o del committente, non della casa editrice (a meno che la casa editrice o l'autore del libro ne siano i committenti), e deve essere specificato in calce alla foto, o nelle note relative alle immagini. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:00, 16 lug 2007 (CEST)
::::Quindi? Se uno scannerizza una foto da un libro pubblicato prima del 1986 si può metterla su wiki o no? --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">K</span>]][[Utente:Sailko/Con le mani sulla testa|on le mani tra i capelli.]] 17:40, 16 lug 2007 (CEST)
:::::Scusa JR, ma non sono d'accordo per il caso della foto antica del treno che citi ad esempio qui sopra. Sebbene c'è la rivendicazione dell'autore, sebbene esiste l'articolo 88, [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#92 l'articolo 92] della legge arriva per ultimo nella trattazione e recita asciutto asciutto:
{{quote|Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia.}}
:::::E stop! Credo che sia la frase definitiva. Nessuno può rivendicare nulla di uno scatto (non artistico) che abbia più di venti anni. Punto e basta. I tentativi di scriverci sopra, metterci timbrini, minaccare azioni legali, mettere simboli © nel sito o nel libro e quant'altro, non hanno nessuna speranza di ottenere nulla. Figuriamoci, neanche i brevetti registrati, dico registrati sono eterni. Mi dirai che essendo wikipedia e i suoi utenti gente normale, anche la sola minaccia di una azione legale non è da prendere sottogamba (scocciature, spese, ecc), ma, pur non essendo un civilista, credo che le speranze di ottenere un risarcimento per un autore defraudato siano pressochè nulle. Figuriamoci poi foto inizio secolo, storiche o di dubbia paternità (la foto è del fotografo non del sito o del libro che la stampa). Dove sbaglio ? Saluti--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:24, 17 lug 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "PD-Italia".