Demogorgone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto piccolo errore |
annullo vecchio vandalismo |
||
Riga 1:
'''Demogorgone''' è un essere mitologico descritto da
{{citazione| Con grandissima maestà di tenebre, poscia ch'io hebbi descritto l'albero, quel antichissimo proavo di tutti i Dei Gentili, Demogorgone, accompagnato da ogni parte di nuvoli et di nebbie, a me, che trascorreva per le viscere della Terra apparve; il quale per tal nome horribile, vestito d'una certa pallidezza affumicata et d'una humidità sprezzata, mandando fuori da sé un odore di terra oscuro et fetido, confessando più tosto per parole altrui, che per propria bocca se essere Padre dell'infelice principato, dinanzi a me artefice di nova fatica fermossi. Confesso ch'io mi posi a ridere, mentre riguardando lui mi veni a ricordare della pazzia degli antichi; i quali istimarono quello da alcuno generato, eterno, di tutte le cose Padre, et dimorante nelle viscere della Terra.|[[Giovanni Boccaccio]], ''[[Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio#De Genealogiis deorum gentilium (Genealogie degli Dei dei Gentili - 1350-1368)|Genealogie degli Dei dei Gentili]]'', Traduzione italiana di [[Giuseppe Betussi]]}}
|