Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 98954032 di 5.170.142.179 (discussione) Etichetta: Annulla |
Ho inserito la notizia che Genova è stata eletta come città più bella d'Italia |
||
Riga 46:
Per oltre otto secoli capitale dell'[[Repubblica di Genova|omonima repubblica]], Genova è stata citata con gli appellativi di ''"La Superba"'' e ''"La Dominante"''.<ref>{{cita libro | autore=Pierangelo Campodonico | anno=1989 | titolo=La marineria genovese dal medioevo all'unità d'Italia | editore=Fabbri| isbn= 88-450-4127-1 }}</ref> La sua ricchezza culturale in fatto di [[storia]], [[arte]], [[letteratura]], [[musica]] ([[Scuola genovese]]) e [[cucina ligure|cucina]], le ha permesso di diventare [[Capitale europea della cultura]] nel [[2004]], mentre nel [[2006]] le [[Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova|Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli]] sono stati dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].<ref>{{Cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/1211|titolo=Genoa: Le Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli|autore=UNESCO World Heritage Centre|sito=whc.unesco.org|lingua=en|accesso=28 gennaio 2018}}</ref> Cantata da poeti e personaggi d'ogni nazionalità come [[Oscar Wilde]], [[Gustave Flaubert]], [[George Gordon Byron]], [[Charles Dickens]] e [[Mary Shelley]], fu definita da [[Francesco Petrarca]] "''regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura''. Il suo ''solo aspetto'' era in grado di indicarla ''Signora del mare" ,'' è nota, tra l'altro, per aver dato i natali a [[Cristoforo Colombo]], [[Giuseppe Mazzini]], [[Gilberto Govi]], [[Goffredo Mameli]], [[Niccolò Paganini]], [[Fabrizio De André]], [[Paolo Villaggio]], [[Beppe Grillo]], i [[Premio Nobel per la letteratura|Premi Nobel]] [[Eugenio Montale]] e [[Riccardo Giacconi]] e l'architetto, vincitore del [[Premio Pritzker]], [[Renzo Piano]]. Simbolo "fisico" della città è il suo faro, conosciuto come [[lanterna di Genova|la Lanterna]], mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla [[Croce di San Giorgio]], negli stemmi sorretta da due [[grifone (araldica)|grifoni]]. Altri simboli con cui è identificata la città sono il [[Basilico Genovese|basilico]], il [[pesto]] e l'[[Acquario di Genova]].
Eletta come '''[http://www.vedereinitalia.it/genova-la-citta-piu-bella-ditalia-trieste-catania-completano-podio/ Città più bella d'Italia]''' il 20 Settembre 2018 grazie ad un concorso organizzato da [https://fb.com/vedereinitalia Italia da Scoprire.]
== Geografia fisica ==
| |||