Forze armate della Guinea Equatoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+Tmp
SurdusVII (discussione | contributi)
+incipit
Riga 1:
{{tmp|infobox unità militare}}
 
Le '''[[Forza armata|Forze armate]] della [[Guinea Equatoriale]]''' (''Fuerzas Armadas de la Guinea Ecuatorial'' in [[lingua spagnola]], ''Forces Armées de Guinée Equatoriale'' in [[lingua francese]], ''Forças Armadas da Guiné Equatorial'' in [[lingua portoghese]]) sono composte da 5 branche: dall'[[esercito]], dalla [[marina militare]], dall'[[aeronautica militare]], dalla [[polizia]] e dalla [[gendarmeria]]. Sono composte in totale da circa 2.500 membri in servizio attivo (stime del [[2000]]). L'[[esercito]] ha quasi 1.400 soldati, la [[polizia]] 400 paramilitari, la [[marina militare]] 200 membri in servizio e l'[[aeronautica militare]] circa 120 membri. C'è anche una [[Gendarmeria]], ma il numero dei membri è sconosciuto. La Gendarmeria è una nuova branca in servizio attivo in cui la [[formazione]] e l'[[istruzione]] sono sostenute dalla [[Cooperazione militare francese]] nella Guinea equatoriale. Le nomine militari sono tutte esaminate dal presidente [[Teodoro Obiang Nguema Mbasogo|Teodoro Obiang]] e pochi dei miliziani nativi vengono da fuori dal clan [[Esangui]] dell'attuale [[Presidenti della Guinea Equatoriale|Presidente]]. Obiang era un generale quando ha rovesciato suo zio, il dittatore [[Francisco Macías Nguema]].
 
Nel complesso l'[[esercito]] è scarsamente addestrato e attrezzato. Ha principalmente armi di piccolo calibro, giochi di ruolo e mortai. Quasi nessuno dei suoi veicoli o autocarri leggeri in stile [[Unione Sovietica|sovietico]] è operativo.