Conte Giuliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 31:
==Rottura con Roderico==
Secondo lo storico del [[IX secolo]] [[Ibn Abd al-Hakam|Ibn ʿAbd al-Ḥakam]], che scrisse circa mezzo secolo dopo gli eventi, Giuliano inviò una delle sue figlie (chiamata nelle cronache cristiane "Florinda la Cava") alla corte di Roderico a [[Toledo]] per farla istruire, e come segno di fedeltà nei confronti del monarca visigoto. Roderico, successivamente, la mise incinta. Quando Giuliano apprese della vicenda, volendo vendicarsi, entrò in contatto con i musulmani, rendendo così possibile la [[conquista islamica della penisola iberica]]. Più tardi, le leggende e le cronache cristiane e musulmane gonfiarono ed enfatizzarono questo racconto, secondo le leggende musulmane la figlia del conte Giuliano era una vergine innocente che venne rapita e stuprata da Roderico, nelle leggende cristiane invece, Florinda è rappresentata come una ragazza malvagia, adultera, seduttrice e provocatrice.<ref>Leal, Augusto Soares d'Azevedo Barbosa de Pinho (1874), ''[
Giuliano (talvolta chiamato dagli arabi "il re dei Ghomara") istigò i musulmani ad invadere la [[penisola Iberica]].
|